COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] , di trecento uomini d'arme, ebbe l'incarico di spingersi fino a Mestre e a Marghera. Conquistata e saccheggiata la rocca di Mestre, mise a fuoco Marghera, sparando qualche decina di colpi di artiglieria alla volta di Venezia; il 7 ottobre partecipò ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] alla famiglia di Val Lamone, era stato condotto al campo del Borgia e che al momento si trovava rinchiuso nella rocca di Forlì gravemente ammalato. I Dieci quindi raccomandavano al Machiavelli di adoperarsi in favore del B., a cui volevano dimostrare ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] dal mare le navi degli Amalfitani. L'assedio durò molti mesi e la città cadde la notte del 13 dicembre, ma non la rocca (l'antico castello di Arechi), dove G. restò asserragliato con pochi fidi per tutto l'inverno e parte della primavera del 1077 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] ad Arona il 10 aprile dello stesso anno. Appresa questa notizia, il D. e il Pelavicino corsero in armi verso la rocca per riportarla sotto il dominio di Milano. La resistenza opposta dal Visconti durò un mese; alla fine Ottone fu costretto a fuggire ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] , tra i quali si possono ricordare Cerveteri, Torricella, Santa Severa, Carcari, Castel Giuliano, Sasso, Rocca di Sasso, Montetosto, Sambuco, Cubita, Rocca di Tingiano. Se dopo la scomparsa del cardinale Romano nel 1243 le dominazioni familiari ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] Francesco Caracciolo) e Vittoria, e due figli, Giacomo (1610-1667) e Tristano (1619-1642). Erede il primo del ducato di Rocca Rainola, divenne cavaliere di S. Iago nel 1624 e si distinse per intensa devozione; una certa impressione fece la sua morte ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] ottenere l'aiuto armato del conte di Urbino, il 30 marzo venne stabilito di consegnare a quest'ultimo la torre della rocca anteriore di S. Ubaldo. Da quel momento Antonio da Montefeltro, con il titolo di conservatore e protettore, assunse di fatto la ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] di V. M. nelle consapute discrepanze" (Morozzo della Rocca, p. 63).
Il D. aveva avuto diversi figli della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 248 s.; E. Morozzo della Rocca, Lettere di Vittorio Amedeo II a G. M. Morozzo, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] a desistere dalle operazioni militari e a rinchiudersi nella rocca di Monteleone; poi, dopo un ennesimo fallimento diplomatico, Il D., ormai privo di potere, si rifugiò nella sua rocca di Monteleone. Secondo una versione dei fatti, egli fu invitato ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] lance, duecento balestrieri - col compito di pacificare la Corsica meridionale, dove un antico feudatario della Repubblica, Sinuccello della Rocca giudice di Cinarca, si era ribellato e scorreva la campagna. Nelle sue incursioni il giudice assaliva e ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...