CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] al bando. Sembra che papa Clemente XI manifestasse qualche intenzione più minacciosa, e cioè la distruzione della rocca sermonetana, che, tuttavia, salvo qualche limitato danno provocato dai quattrocento soldati velletrani e sezzesi mandati nell ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] di Biscari, che possedeva dal febbraio 1397. A lui appartenevano inoltre i feudi di Carvarusso, Rappano, Mauroianni, San Pietro Rocca, Murbano, Bavuso, Sant'Andrea, Condrò.
Lasciate le funzioni di tesoriere., il C. fu in seguito nominato da Martino ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] i meriti acquisiti durante la discesa dei Francesi in Italia, durante la quale egli si era affrettato a fortificare la rocca di Arona e ad assicurare quel presidio all'imperatore. Inoltre, quando i Francesi tentarono di occupare la città di Vercelli ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] Amelia Hamel (20 marzo 1869) - riconobbero l'unità d'Italia, ricevendo da Umberto I la conferma del titolo di conti di Rocca Guglielma.
Fonti e Bibl.: Archivio Borbone,Invent. sommario, I, Roma 1961, ad Indicem; R.Moscati, La fine del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Oddo di Altovito, vissuto a Firenze tra il secolo XIII e il XIV, sposò Giovanna di Lapo Cipriani. Segui la carriera politica sino ai più alti uffici; podestà [...] R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichre von Florenz,IV, Berlin 1908, p. 580; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina,Rocca S. Casciano 1910, p. 699; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi,Firenze 1926, pp ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] ,VI, Firenze 1826, pp. 223, 247, 333, 345, 367; VII, Firenze 1826, p. 77; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti,Firenze 1871, pp. 89-92; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica Fiorentina,Rocca S. Casciano 1910, p. 345. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] P. Barocchi-R. Ristori, III-IV, Firenze 1970-1979, ad Indices; B. Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, I (1497-marzo1521), Milano 1978, ad Ind. Vedi inoltre: R. von Albertini, Das florent. Staatsbewusstsein imÜbergang von der Republik zum ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Imperiali. Accolto calorosamente, si distinse per valore nella battaglia del 20 luglio, vinta dalle forze di Carlo V. Presa la rocca di Tunisi e fuggito il Barbarossa, gli Imperiali si impadronirono facilmente della città: il G. ne diede conto in una ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] 1389), nella speranza di migliorare la condizione sua e del padre.
Quale dimora, il Visconti destinò al C. la solitaria rocca di Cortesone, nell'Astigiano. Ma ad Asti, dove aveva ottenuto di risiedere in attesa che il castello venisse restaurato, il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] assoluzione ricevuta, ai Viterbesi fu imposta la ricostruzione della rocca: l'8 marzo 1457 il B. procedeva solennemente alla essere al di sopra delle opposte fazioni, il castello e la rocca di Castelnuovo, che essi infatti ripresero dopo la morte di ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...