Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] al Foro. Nella parte opposta del piazzale il rinvenimento di un grande capitello corinzio alto m 1,09 e di alcuni rocchi di colonna, attribuibili ad un tempio importante ed imponente, ha fatto supporre l'esistenza di un Capitolium in quel lato del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] va tuttavia dimenticata, analogamente ad altri casi abruzzesi (vedi infra), la presenza in alcuni siti (Monte Vairano, Monte San Paolo, Rocca di Oratino) di materiali connessi a una frequentazione sin dal VI-V sec. a.C., ben prima della realizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (Asisium)
C. Pietrangeli
U. Ciotti
Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] anche i resti di una porta. L'abitato, adagiato lungo le pendici di un colle (sulla sommità, dove oggi sorge la rocca, era forse l'acropoli) alle pendici del Subasio, era sistemato a terrazze, sorrette da belle sostruzioni in grossi blocchi di ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum)
N. Degrassi
Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] Garibaldi e piazza del Duomo, ove è ancora il centro della città. Il Capitolium era probabilmente ove è oggi la Rocca, mentre, verso piazza Cittadella, doveva trovarsi l'anfiteatro. Resti di un ricco edificio termale sono venuti in luce al "Mercato ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] anche T. (Silvestrelli, 1940).L'abitato altomedievale si sviluppò su quello romano, sui colli cioè della Civita - l'antica rocca -, del Rivellino e di Poggio, e poi sui rilievi vicini di Montascide, di San Pellegrino, del Cavaglione, potenziando la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] è piana o a botte. Vi sono tracce di decorazione parietale. A oriente si trova la "tomba a cremazione", una larga sala nella roccia con nicchie su tre pareti e 78 loculi per le urne; al di fuori si trova una piattaforma con due gradini dove forse si ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] fu l'ultima roccaforte dei Goti, assediata a lungo da Narsete, ma solo nel 1216 la città, ridotta ormai all'area della rocca, fu definitivamente distrutta dagli abitanti di Napoli e di Aversa.
Il territorio di C., che varie notizie ci fanno supporre ...
Leggi Tutto
PANOPEUS (Πανοπεύς)
C. Gonnelli
Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς.
Per [...] ed era la città più a S della Focide.
Dei monumenti ricordati dalle fonti, fra cui la tomba di Tizio, la rocca di Phanotos e la tomba di Lisandro, nessuno è oggi rintracciabile nella località di Haghios Vlasios, dove si può porre l'ubicazione ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] sec. 9° l'arte del vetro cominciò a fiorire anche a M., probabilmente ispirata sia dagli oggetti di cristallo di rocca, importati dall'Egitto, sia da quelli di vetro soffiato decorato a rilievo, provenienti dal Mediterraneo orientale o dalla Persia ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] per l'età preromana gli oggetti notevoli, e spesso eccezionali, provengono dai dintorni di A., come le spade tipo Hallstatt di Rocca di Morro, che figurano tra gli esemplari più arcaici dell'Età del Ferro. Dell'età romana A. possiede monumenti di ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...