LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] G. Colonna, in AL, 3 (1980), pp. 43-55; A. La Regina, in Scienze dell'Antichità, 3-4 (1989-90), pp. 83-88. Vivaro di Rocca di Papa: B. Martellotta, G. Ghini, in AL, 8 (1987), pp. 208-17. Ficana: F. Zevi, in Civiltà del Lazio primitivo, cit., 1976, pp ...
Leggi Tutto
VAGO, Pierre
Pia Pascalino
Architetto, nato a Budapest il 30 agosto 1910, attivo in Francia fin dalla conclusione dei suoi studi alla scuola di architettura di Parigi.
È stato allievo di A. Perret, [...] , La ricostruzione di Berlino e il quartiere Hansa, in Casabella, 1958, n. 218; G. Piccinato, L'architettura contemporanea in Francia, Rocca S. Casciano 1965; S. Bracco, L'architettura francese oggi, in Oggi l'architettura, a cura di A. Samonà e C ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] di Wetzlar, che fu da lui elevata prima del 1180 al rango di città imperiale, egli fece erigere la poderosa rocca di Kalsmunt che fungeva al tempo stesso da zecca. Federico Barbarossa fece probabilmente edificare nell'ottavo decennio del sec. 12 ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] di dogana per i mercanti di Kaiserswerth nel 1145; la reciproca esenzione di dogana tra Worms e N. nel 1148.Nel 1247 la rocca con le proprietà annesse, fra cui la città stessa, venne data in pegno dal conte Guglielmo II di Olanda (1235-1256) a Ottone ...
Leggi Tutto
LODS, Marcel Gabriel
Pia Pascalino
Architetto e urbanista, nato a Parigi il 16 agosto 1891. Intorno al 1930 progettò nel campo dell'edilizia e dell'urbanistica alcune tra le opere più rigorose dell'architettura [...] con il comitato di redazione della rivista Architecture d'aujourd'hui di cui fa parte.
Bibl.: G. Piccinato, L'architettura contemporanea in Francia, Rocca S. Casciano 1965; M. Emery, Un siècle d'architecture moderne en France, 1850-1950, Parigi 1971. ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] , ecc.), il sepolcro di Clemente IV (m. nel 1268) e quello di Adriano V (m. nel 1276), entrambi in S. Francesco alla Rocca di Viterbo, oggi molto manomessi (D'Achille, 1990; Iazeolla, 1990). In area tedesca l'esempio più antico e famoso di tomba a b ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] area circostante determinarono nel sec. 14° il costituirsi di una lega con le città vicine e sfociarono nella distruzione della rocca dei conti di Regenstein. Dopo questo evento le badesse di St. Servatius nel 1358 rinunciarono alle loro ambizioni di ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Yona
Cinzia Corradini
Architetto naturalizzato francese, nato a Budapest il 5 giugno 1923. Diplomatosi in Architettura all'Istituto tecnologico di Haifa, è tra i maggiori esponenti delle [...] (giugno 1966); Y. Friedmann, Les visionnaires de l'architecture, Parigi 1965; G. Piccinato, L'architettura contemporanea in Francia, Rocca San Casciano 1965; A. Hill, Yona Friedmann: an appreciation, in Riba Journal, marzo 1976; Arca, 35 (febbraio ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] locali, verificabile da pochi esempi superstiti, come le due inedite figure di santi affrescate sulle pareti dello stanzone di S. Rocco nei sotterranei del duomo o le immagini di S. Guglielmo d'Aquitania e di S. Brigida affrescate sui pilastri di S ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] di B. è quello di Podhradie, con il mercato, che si estendeva fino all'od. piazza del Municipio; sotto la rocca si formò il quartiere di Vydrická, concentrato intorno alla torre Vodná, che controllava il passaggio sul Danubio (dal 1254 citata come ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...