MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] St. Paulus) è rappresentato dalla crocereliquiario di s. Paolo, di poco più tarda (1120-1130), con piede in cristallo di rocca, faccia anteriore ornata di pietre preziose e perle e faccia posteriore recante l'immagine incisa della morte di Cristo per ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] per Rovereto e castelli o torri per quei Comuni in cui la parte iniziale del nome cominciava con castello o rocca). Su questi stemmi furono aggiunti in seguito alcuni simboli definiti ‘di alleanza’ e ‘di soggezione’, che manifestavano l’appartenenza ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di un tale committente. Tra queste va innanzitutto ricordato il pastorale di Annone (Siegburg, St. Servatius, Schatzkammer), il cui rocchio eburneo, dalla forma semplice ed elegante, termina in una testa di serpente che stringe nelle fauci un uccello ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] al Palatium Sessorianum, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana (catal.), a cura di S. Ensoli, E. La Rocca, Roma 2000, pp. 104-112; Id, Il comprensorio di S. Croce in Gerusalemme: novità topografiche e archeologiche, in Bollettino ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] città araba era avvenuta a condizioni, il sistema difensivo non fu eliminato. Eretto nel 1141, forse sui resti di una rocca preesistente, un castello, diroccato dal terremoto del 1542, si ergeva nella zona dell'istmo, da cui si controllava l'accesso ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] a.C.). Nel 6°-5° sec. a.C. si contavano però già numerosissime pòleis. In genere la polis era disposta attorno a una rocca, chiamata poi acropoli per distinguere la polis alta e più antica dalla polis sviluppatasi intorno e più in basso. Con la fine ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] all’orecchio interno si associa anche l’orecchio medio.
Anatomia umana
Nell’uomo il l. è scavato nello spessore della rocca petrosa dell’osso temporale, medialmente alla cassa del timpano (l. osseo) e contiene una serie di sacche membranose di forma ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] una struttura dalla planimetria irregolare posta a difesa del punto di più facile attacco dell'intera cinta, l'od. rocca Traversa, eretta in fortificazione da Eugenio III (1145-1153) e divenuta in seguito castello dei Frangipane (Apollonj Ghetti ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] delle Agostiniane se ne conserva un altro del sec. 13°, quello della Santa Spina, in argento dorato e cristallo di rocca. Alcuni di questi reliquiari erano di origine parigina ma si ricordano orafi anche ad Arras. Lestocquoy (1973), in particolare ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] 1998-2004) e i progetti per due stazioni della metropolitana (2001-2003). Il secondo per il progetto di sistemazione della Rocca Paolina a Perugia (2000-2003) e il recupero del lungomare di Palermo (2004-2006), dove aziende artigiane hanno realizzato ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...