qal‛a Vocabolo arabo («rocca, fortezza») entrato anche nel persiano e nel turco, utilizzato di frequente nella toponomastica di molti paesi musulmani. Dalla forma qal‛at, che esso può assumere quando [...] un genitivo, derivano calata e calta nei toponimi siciliani e spagnoli: per es., Qal‛at Fī-mī «la rocca d’Eufemio» (Calatafimi), Qal‛at al-Balūṭ «la rocca delle querce» (Caltabellotta) ecc. Uguale origine ha il toponimo Alcalá, in cui il termine q. è ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] journey: the struggle for peace in Bosnia, London 1998.
R. Holbrooke, To end a war, New York 1998.
R. Morozzo della Rocca, Kosovo: la guerra in Europa: origini e realtà di un conflitto etnico, Milano 1999.
H. Daalder, Getting to Dayton: the making ...
Leggi Tutto
La rocca, ora monumento nazionale, è ricordata per la prima volta nell'898. Appartenne ai conti di Bardi, ai marchesi Malaspina, al comune di Piacenza, finché nel 1257 passò ad Ubertino I Landi, della [...] , p. 491). Da allora Bardi fu il centro dei vasti dominî feudali dei Landi ed ebbe proprî statuti e una propria zecca; la rocca fu più volte assediata, durante le contese politiche in cui i Landi si trovarono coinvolti (così nel 1267, nel 1321). All ...
Leggi Tutto
Antico borgo nel Valdarno Inferiore, situato ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco, lungo la strada Firenze-Pisa. Nel 1138, dopo la morte dell’imperatore Lotario III, vi [...] convennero a discutere i comuni interessi i consoli di Lucca, Pisa, Firenze; nel 1162, dopo la distruzione di Milano, l’arcicancelliere Rainaldo di Dassel vi convocò i vassalli dell’Impero e i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (38,2 km2 con 5453 ab. nel 2008), nella pianura emiliana.
Notevoli avanzi di una rocca fatta costruire da Pier Maria Rossi nel 1448 (vari saloni con dipinti del 16° sec.). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rimini (34 km2 con 2814 ab. nel 2008), nella valle del torrente Conca. Viticoltura e produzione vinicola.
Fu rocca dei Malatesta. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (19,6 km2 con 1052 ab. nel 2008), nella Valle di Susa. È costituito di vecchie case addossate a una rocca su cui si ergono le rovine di un antico castello. ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...