CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] molti scrittori posteriori si siano rifatti alla sua opera, ciò che diminuirebbe il valore delle accuse di Bartolomeo della Rocca, detto Cocleso Coclite, famoso astrologo bolognese dei tempo, che nella sua Anastasis (1504)gioca spesso col nome del C ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] ; Siena, Biblioteca comunale, Mss., K.VII.37: Bartholomaeus de Tholomaeis, Vita b. Luchesii e documenti raccolti da D. della Rocca; De B. Lucensi seu Luchesio iuxta Podium Bonitii in Hetruria, in Acta sanctorum aprilis, III, Antverpiae 1675, pp. 594a ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] e viterbesi contro Roma. Trattando a Rieti con l'imperatore, lo convinse a unirsi a lui per porre l'assedio alla rocca di Rispampani. L'imperatore abbandonò il campo in settembre, lasciando tuttavia al cardinale un contingente di armati. L'8 ottobre ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] ecclesiastica dopo la distruzione da loro perpetrata della rocca di Fiesole, e due documenti a lui indirizzati in Gli archivi della storia d'Italia, a cura di G. Mazzatinti, III, Rocca S. Casciano 1900-1901, pp. 57 s.; P. Kehr, Italia Pontificia, III ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] pp. 63 s.; S. Tosti, Venerabile G. M., O.M., in Memorie francescane fanesi, Fano 1926, p. 41; E. Nasalli Rocca, Il cardinale Bessarione legato pontificio a Bologna (1450-1455), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] rettore del ducato di Spoleto e in tale veste comandò le operazioni militari per la riconquista della città di Spoleto, la cui rocca si arrese solo nell'aprile del 1391. Tra la fine del 1393 e la primavera del 1394, con la qualifica di vicerettore ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] vocazione religiosa. Il Vaghi (p. 269) identifica il monastero con quello delle monache di S. Francesco chiamato "la rocca delle donne".
Dopo qualche tempo la giovane, volendo confermare i propositi di consacrazione alla Vergine, fu trasferita presso ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] , ottenendo un canonicato nella metropolitana. Nel 1726 ricevette in eredità da Anna Maria Violante, vedova di Aldobrandino Cavalcanti, la rocca di Lutiano, che alcuni anni dopo (1730) trasformò in villa su suo disegno. Si dilettò, infatti, anche di ...
Leggi Tutto
BERSANI, Stefano
Bruno Di Porto
Nato a Casaliggio (Piacenza) il 25 dic. 1822 da Pietro e da Teresa Groppi, seguì gli studi ecclesiastici nel piacentino collegio Alberoni, divenendo sacerdote nel 1847. [...] pp. 90-116; necrologio, in Divus Thomas, XIII, 4 (1893), p. 576; Lettres intimes de J. M. Alberoni adressées au comte I. Rocca, a cura di E. Bourgeois, Lyon 1893, pp. XLIV, XLVII, LII; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 64; A. Arata ...
Leggi Tutto
BODONE
Giuseppe Sergi
Vescovo di Acqui nel sec. IX. Nel febbraio dell'876 partecipò all'assemblea dei grandi che elesse re Carlo il Calvo a Pavia, come appare dalla sua sottoscrizione al documento, [...] di una donazione, fatta il 2 genn. 891 a B. da un certo Grimoaldo, di alcuni possedimenti nella zona di Orba, l'attuale Rocca Grimalda.
Pochi mesi dopo, il 14 maggio, re Guido donò al vescovo la chiesa di S. Vigilio in Orba: testimonianza sicura di ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...