LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] . A eseguire il ritratto del cardinale fu invece il figlio di I. Stern, Lodovico. Il dipinto fu ceduto nel 1913 dai Nasalli Rocca, eredi dei Landi Pietra, alla Galleria nazionale di arte antica di Roma, dopo che nel 1911 era stato esposto a Firenze ...
Leggi Tutto
BALLAINI, Giovanni
Francesco Cagnetti
Nato ad Andria, visse a Venezia nella seconda metà dei sec. XVI. Teologo e filosofo, fu religioso dell'Ordine dei frati minori conventuali.
Nel 1566 pubblicò a [...] , di questo scritto. Quanto all'edizione del commento alle Sentenze (che fu ristampata nel 1580 dall'agostiniano p. Angelo Rocca), il Franchini scrive che il B. "trovandosi reggente dello Studio nostro di Venetia, cercati li più antichi esemplari, e ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] Salimbeni, che aveva le sue estese terre nella Valdorcia, e il centro di esse nell'imponente castello di Tentennano, "la Rocca".
Con interesse osserviamo che, anche in questa occasione, la presenza di C. nelle terre di una delle grandi famiglie del ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] per gli abitanti di Massa, nella bassa pianura modenese. Nell'aprile 1108, a Governolo, sempre da Matilde ricevette in dono Rocca Santa Maria, che era stata sottratta alla Chiesa modenese nel 1038 dal conte Bonifacio, ottenendo per i suoi abitanti l ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] e abate del monastero di S. Cassiano, Rodolfò; qualche anno dopo si recava personalmente in una selva tra Catino e la sua rocca per intimare al magnati locali di lasciar liberi i loro dipendenti di deporre in giudizio a favore del monastero per certe ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] un gruppo di gressonesi si era spinto fino al colle del Lys (4248 m). Dopo le esplorazioni del torinese C.L. Morozzo della Rocca e del naturalista ginevrino H.-B. de Saussure, la replica alagnese era giunta dal medico P. Giordani che aveva salito, da ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nato a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, pronunziando i voti il 2 apr. 1565. Cultore appassionato delle lingue [...] riporta la traduzione greca dei geroglifici dell'obelisco lateranense; la traduzione in latino del B. fu pubblicata da A. Rocca nella Bibliotheca Vaticana (in Opera omnia, II, Romae 1719, p. 184). Di una sua traduzione, che oggi sembra perduta ...
Leggi Tutto
BERTRAMO (Tramo) di Lonardo
Eugenio Ragni
Nato probabilmente intorno al 1375, abitò a Orvieto, esercitandovi la professione di notaio: suoi rogiti, recanti date dal 1404 al 1447, sono conservati nell'Archivio [...] e Bibl.: Orvieto, Arch. Capitolare, Constitutiones Capituli Urbevetani, cc.4v-5; G. Mazzatinti, Gli Archivi della Storia d'Italia, I, Rocca S. Casciano 1897-98, p. 248; A. Tenneroni, Sacre rappresentaz. per le fraternite d'Orvieto nel cod. Vitt. Em ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] Degetto, Roma 1996); M.P. Croce, R. G., Armento 1939; L. Iriarte, Fisionomia spirituale di R. G., Roma 1989; G. Rocca, Donne religiose. Contributo a una storia della condizione femminile in Italia nei secoli XIX-XX, Roma 1993, ad indicem; Figlie di S ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] e consegnarla a Bartolomeo d'Alviano.
Per sincerarsi della fondatezza di questi sospetti, il F. raggiunse in gran segreto la rocca di Orvieto l'8 genn. 1505. Le fonti divergono sui risultati dell'inchiesta, sostenendo o negando che il Baglioni ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...