• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Geografia [14]
Italia [12]
Storia [8]
Europa [11]
Arti visive [7]
Biografie [5]
Geologia [6]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

TRACHIANDESITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHIANDESITI Maria Piazza . Rocce andesitiche, dette anche "cantaliti", a caratteri intermedî tra la serie alcalina e la serie alcalicalcica e con rapporto variabile tra gli alcali e la somma dei [...] diopside ed egirinaugite, nei termini contenenti anche hauyna, e orneblenda bruna. Una trachiandesite è la roccia di Monte Croce nel gruppo di Roccamonfina (della composizione 55,69 SiO2, 1,02 TiO2, 17,87 Al2O3, 4,07 Fe2O3, 3,26 FeO, 3,41 MgO, 6,87 ... Leggi Tutto

Garigliano

Enciclopedia on line

Garigliano Fiume del Lazio (158 km, bacino 5020 km2, compreso il Fucino), tributario del Tirreno, formato dall’unione del Gari con il Liri (Gari-Liriano). Nasce con il nome di Liri dai Monti Simbruini presso Cappadocia, [...] e si unisce al Rapido (o Gari) formando il Garigliano. Questo si apre la via tra gli Aurunci e il vulcano di Roccamonfina, percorre una pianura sedimentaria e si getta nel mare dopo aver ricevuto l’Ausente, segnando nell’ultimo tratto il confine tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO PIEMONTESE – ENERGIA ELETTRICA – MONTI SIMBRUINI – VALLE STRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garigliano (1)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] ed erede di Consalvo (come tale, signora, oltre che di Sessa, anche di Andria, Bitonto, Venosa, Terranova, Gerace, Teano, Roccamonfina, Montefusco e di molti altri feudi nell'Italia meridionale) e don Luigi, quarto conte di Cabra, marchese di Poza e ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

VESERI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESERI (Veõeris) Domenico Mustilli Livio (VIII, 8, 19; X, 28, 15) e altre fonti menzionano la battaglia, vinta nel 340 a. C. contro i soci Latini dai Romani, guidati da T. Manlio Torquato e P. Decio [...] probabile che la località Veseris fosse a nord di Minturno e che il nome sia da attribuire al massiccio di Roccamonfina; se si deve, poi, prestar fede alla notizia isolata dell'esistenza di un fiume Veseri, questo potrebbe essere identificato con ... Leggi Tutto

CARAFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Luigi Carla Russo Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] ducati, Teano. Sempre in Terra di Lavoro acquistò Carinola per 60.000 ducati, il feudo detto di Madama Porpora e, nel 1550, Roccamonfina. In Terra di Bari acquistò Minervino, per 40.000 ducati, e, nel 1568, Torre di Mare, in Terra d'Otranto, e Rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] in parte dovuti all'azione delle forze della natura, ma in parte ricollegabili alla presenza degli uomini. Il terremoto del Roccamonfina del 1960 è uno dei sintomi dell'instabilità del vulcano; quello molto più grave del Beneventano del 1962, che ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – DECUMANUS MAXIMUS – MIRABELLA ECLANO – TERRA DI LAVORO – CIVILTÀ ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

LEUCITICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITICHE, ROCCE Maria Piazza . Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] e sanidino che, oltre ad essere sviluppate nella regione dei laghi di Bolsena, Bracciano, Vico, si rinvengono nel gruppo di Roccamonfina e nei blocchi del Vesuvio e del Somma. Se infine alla leucite, che sostituisce più o meno abbondantemente il ... Leggi Tutto

ANDESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] , nel Siebengebirge renano, ecc. In Italia si possono ascrivere a questa categoria le lave del M. Santa Croce, Roccamonfina. Propilite è chiamato un particolare aspetto delle andesiti, che si trova quasi sempre dove queste racchiudono giacimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – SIERRA NEVADA – FELDSPATOIDE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDESITE (2)
Mostra Tutti

ROBERTO I, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] ’autorità principesca e dei suoi territori (limitati all’area intorno alla città di Capua e ai territori tra Napoli, Roccamonfina e i Monti Aurunci), osservabile sotto il suo predecessore. Risale al 1108 una campagna del principe di Capua condotta ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – SAN GIOVANNI BATTISTA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I, principe di Capua (4)
Mostra Tutti

Caserta

Enciclopedia on line

Caserta Comune della Campania (54,07 km2 con 73.984 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede [...] Tirreno tra il lago di Patria (a S) e la foce del Garigliano (a N); tra i rilievi, il gruppo vulcanico di Roccamonfina, la breve catena del M. Massico, le alture di Caiazzo e le pendici meridionali del Matese. Le pianure principali (oltre la Terra ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caserta (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
leucitite
leucitite s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
baṡanite
basanite baṡanite s. f. [dal lat. basanites, gr. βασανίτης; v. basalto]. – 1. Roccia eruttiva effusiva basica, generalmente di color grigio scuro; ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide (leucite, nefelina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali