Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] i tratti tipici del paesaggio dolomitico, con massicci montuosi elevati (2500-3300 m) e isolati, in prevalenza costituiti da roccesedimentarie di origine mesozoica (dolomie e calcari): le Tre Cime di Lavaredo, il Cristallo, le Tofane, la Marmolada ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...]
L’isola ha la forma di un’ellisse allungata ed è prevalentemente montuosa; costituita da profondi strati di roccesedimentarie (calcari), ha una morfologia non troppo aspra, con i rilievi disposti in una catena longitudinale, piegata nel Terziario ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] 560 km.
Caratteristiche fisiche
Gneiss e graniti formano l’imbasamento della G., sui margini del quale si sono depositate roccesedimentarie mesozoiche e cenozoiche e colate basaltiche cenozoiche. L’isola è coperta per 6/7 dall’inlandsis, coltre di ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] golfi e promontori. Il territorio, di formazione geologica assai varia, comprende una zona di roccesedimentarie con intrusioni porfiriche e rocce eruttive sparse, e una grande cupola granodioritica di età miocenica nella parte occidentale. Intorno ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] , alcune sue vette).
La catena è costituita da un nucleo di rocce metamorfiche indifferenziate, di età paleozoica, sulle quali giacciono roccesedimentarie metamorfosate da triassiche a oligoceniche. La geologia risulta piuttosto complessa, per ...
Leggi Tutto
Wengen Nome tedesco del comune di La Valle, in prov. di Bolzano. Strati di W. Formazione marina costituita da un’alternanza di arenarie e argille nettamente stratificate del Ladinico, piano geologico [...] del Trias, caratteristica delle Alpi Dolomitiche, coeva del conglomerato della Marmolada. Queste roccesedimentarie sono di derivazione vulcanica e si sono deposte mediante correnti di torbida. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] parte del continente di Gondwana (XVII, p. 534; v. anche paleogeografia, XVII, p. 534). Lo costituivano roccesedimentarie ed eruttive, corrugate e metamorfosate in età imprecisabile ma probabilmente antica (pre-paleozoico), che ritroviamo oggi nell ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] media sui 1000 m ed eccezionalmente con sommità sui 1500 m. Esso è costituito da roccesedimentarie molto antiche, per lo più arenarie, sovrastate spesso da rocce eruttive basiche (gabbri e doleriti). Le aree più elevate sono popolate da Fulani, che ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] fossili (Enugu-Udi), che sono collegati a Port Harcourt. Dagli scisti precambrici proviene l'oro, mentre nelle roccesedimentarie cretaciche della N. orientale sono inclusi i minerali piombo-zinciferi, in parte argentiferi. Il minerale più importante ...
Leggi Tutto
. Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah [...] . Gli strati meno superficiali di terreno, che il tavolato sabbioso ricopre quasi interamente, sono formati da roccesedimentarie mesozoiche e cenozoiche, spesso disposte in anticlinali, che compaiono anche nei fondali bassissimi del golfo Persico e ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
sedimentario
sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito...