• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2820 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geologia [552]
Geografia [326]
Fisica [304]
Arti visive [227]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [124]
Chimica [107]

fillosilicati

Enciclopedia on line

Minerali silicatici, alcuni dei quali componenti essenziali di rocce eruttive e sedimentarie, che presentano struttura costituita da tetraedri di ione silicato disposti in strati o fogli planari, secondo [...] un reticolo cristallino che si estende illimitatamente in due direzioni (miche, argille) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – TETRAEDRI – SILICATO – ARGILLE – MICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillosilicati (1)
Mostra Tutti

masso artificiale

Enciclopedia on line

Blocco di calcestruzzo, fatto con pietrisco di rocce pesanti e con leganti resistenti all’acqua marina, usato nelle costruzioni marittime. I m. vengono gettati all’asciutto, in cantiere, e poi trasportati [...] in opera per mezzo di gru; possono raggiungere le 500 t. Quelli da 1 a 40 t servono, in sostituzione di quelli naturali, per formare scogliere e rivestimenti di protezione; sono di varie forme, studiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: CALCESTRUZZO – ACQUA MARINA – TETRAPODI

CIPW

Enciclopedia on line

Metodo per la determinazione della composizione mineralogica delle rocce, attraverso i risultati della loro analisi chimica. L’acronimo deriva dalle iniziali del cognome dei petrografi statunitensi C.W. [...] Cross, J.P. Iddings, L.V. Pirsson e H.S. Washington, che lo introdussero nel 1902. Nel CIPW si risale dalle percentuali degli ossidi degli elementi a un sistema di coefficienti di proporzionalità relativa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA

PREDAZZITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDAZZITE Ettore Onorato . S'indicano con questo nome rocce calcareodolomitiche contenenti brucite. L'origine del minerale, conseguenza di un'alterazione subita dalla roccia, è dovuta alla decomposizione [...] del carbonato di magnesio in CO2 e MgO (periclasio), con successiva idratazione di quest'ultimo ... Leggi Tutto

ere geologiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ere geologiche Fabio Catino La storia della Terra a puntate Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] l'espressione era geologica. L'uso di questo termine è improprio, ma non casuale. In effetti, prima che fossero individuate rocce più antiche di quelle paleozoiche, la scala dei tempi geologici era suddivisa in ere, a loro volta suddivise in periodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – TETTONICA DELLE PLACCHE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ere geologiche (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] chimica in base alla quale nella Terra primordiale le rocce si erano formate secondo un ordine naturale da una grande in quanto 'si gonfiava' dove vi era una preponderanza di rocce meno dense e formava depressioni dove i materiali erano più densi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

clastica, roccia

Enciclopedia on line

In petrografia, roccia sedimentaria costituita da detriti di natura e dimensioni diverse, sciolti o cementati. Le c. si dividono, secondo le dimensioni dei frammenti, in rocce psefitiche, a elementi grossolani, [...] frammenti compresi fra 2 e 1/16 di mm rappresentati da minerali singoli primari stabili e in minor misura da inclusi litoidi; rocce pelitiche a grana finissima, con componenti inferiori a 1/16 di mm, costituiti ancora da primari stabili e, in misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – SEDIMENTI CLASTICI – PETROGRAFIA – SEDIMENTI – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clastica, roccia (3)
Mostra Tutti

ABSAROKITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Costituisce la varietà più femica delle rocce basanito-leucitiche, ricche di olivina ed augite, prive di feldspato nella massa fondamentale. In Italia si rinviene a Fiordine (Montefiascone) un'absarokite [...] meno basica delle americane (v. leucitiche, rocce). ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFIASCONE – FELDSPATO – OLIVINA – AUGITE – ITALIA

PORFIRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite) Luigi COLOMBA Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] di calcio; il che spiega la scarsa acidità di queste rocce. I fenocristalli di quarzo, quando sono presenti, mostrano le composizione chimica molto variabile di questa famiglia di rocce appare evidente dalla seguente tabella: Le porfiriti quarzifere ... Leggi Tutto

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] Carnarvonshire una cupola di arenarie cambriche forma le alture di Rhinog e intorno a esse a S. ed E. sono rilievi costituiti da rocce vulcaniche: il Cader Idris (893 m.), l'Aran Mawddwy (905 m.) e l'Arenig Fawr (853 m.) ne sono i punti più elevati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 282
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali