• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2820 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geologia [552]
Geografia [326]
Fisica [304]
Arti visive [227]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [124]
Chimica [107]

giacimenti minerari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giacimenti minerari Massimo Benedetti Depositi di minerali utili all'uomo Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] di grosse dimensioni. La maggiore fluidità permette al magma di penetrare con facilità tra le fratture e le cavità delle rocce: in questo modo si formano i filoni e, se ci sono molte fratture, le impregnazioni (stockwark). Tra i principali minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

GRANITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANITI (dall'agg. granito, da grana) Piero Aloisi La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] vene di solo quarzo, o di quarzo e tormalina. Molti nomi speciali, di solito assolutamente inutili, sono stati dati a rocce granitiche, che, per qualche carattere, si discostano dai tipi consueti; alcuni di questi nomi sono oramai entrati nell'uso, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANITI (3)
Mostra Tutti

ELUVIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Tutti gli agenti esogeni esercitano sulle rocce formanti la crosta superficiale della Terra un'azione meccanico-chimica di decomposizione e di disfacimento (v. disfacimento atmosferico); le masse di detrito [...] black soils degli Stati Uniti meridionali, come pure le grandi coltri di sabbie derivanti dalla decomposizione di rocce eruttive nelle zone temperate. Spesso il deposito di origine eluviale ha subito successivamente un rimaneggiamento per l ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – LATERITE – CALCARE

eluvio

Enciclopedia on line

In sedimentologia, deposito clastico originatosi per disgregazione chimica e meccanica di rocce e rimasto in posto. Nelle regioni tropicali l’e. costituisce coltri di notevole spessore. Terreni eluviali [...] sono da considerarsi la laterite, la terra rossa del Carso ecc. Anche, in pedologia, suolo impoverito di alcuni elementi migrati in profondità con le acque circolanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – PEDOLOGIA – LATERITE – CARSO

Sillidi

Enciclopedia on line

Sillidi Famiglia di Anellidi Policheti marini, che vivono su alghe e rocce; alcuni sono anche pelagici e commensali di Poriferi e Crostacei. Hanno corpo sottile, costituito da numerosi segmenti, palpi [...] fusi con il prostomio, parapodi privi di notopodio, due cirri anali. Si riproducono asessualmente per scissione naturale o gemmazione, e sessualmente per epigamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASESSUALMENTE – GEMMAZIONE – POLICHETI – CROSTACEI – PORIFERI

varata

Enciclopedia on line

varata Nella tecnica mineraria, metodo di abbattimento di grandi quantità di rocce mediante mine collocate entro gallerie che penetrano profondamente negli strati. Tale metodo dà un grande rendimento ma [...] produce blocchi irregolari e molti frantumi; poiché utilizza l’azione della gravità una volta avvenuto il distacco, interessa fronti alti e ripidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA

arnione

Enciclopedia on line

In mineralogia indica una cavità tondeggiante (geode) di grandi dimensioni nelle rocce, con le pareti tappezzate di cristalli di un dato minerale: se si tratta di una roccia eruttiva, la cavità può essersi [...] originata per svolgimento di gas durante il raffreddamento o per contrazione del materiale consolidatosi; i minerali che riempiono la cavità si sono formati posteriormente alla roccia, spesso per cristallizzazione da soluzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALOGIA – GEODE

lapis

Enciclopedia on line

Pietra che con vari attributi compare in parecchie denominazioni antiche di rocce e minerali. Il l. albanus è roccia piroclastica a leucite, contenente inclusi allotigeni calcarei eterogenei, tipica del [...] Vulcano Laziale (dintorni di Albano) e usata come materiale da costruzione (attualmente è chiamata peperino). Del tutto analogo è il l. gabinus, «pietra di Gabii», sempre del Vulcano Laziale. L. Lacedaemonis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELOPONNESO – POZZOLANA – POZZUOLI – LEUCITE

COMENDITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Rocce liparitiche a struttura porfirica con fenocristalli per lo più di feldspati alcalini e quarzo, e inoltre afwerdsonite e riebeckite, egirina in una pasta fondamentale di colore grigio-chiaro o giallognolo, [...] microgranitica, micropertitica o vetrosa ... Leggi Tutto
TAGS: FENOCRISTALLI – RIEBECKITE – FELDSPATI – EGIRINA – QUARZO

magnetopolarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetopolarita magnetopolarità [Comp. di magneto- e polarità "polarità magnetica"] [GFS] Nel magnetismo delle rocce, la proprietà di alcune rocce, che per un qualche motivo si siano magnetizzate, di [...] presentare una polarità magnetica, cioè due (talora più) poli magnetici nord e sud (rocce magnetopolari); intense m. sono presentate, in partic., da rocce che siano state investite da un fulmine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 282
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali