• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2820 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geologia [552]
Geografia [326]
Fisica [304]
Arti visive [227]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [124]
Chimica [107]

Rosa, Monte

Enciclopedia on line

Rosa, Monte Gruppo montuoso delle Alpi Pennine (altezza massima 4637 m), formato da rocce cristalline eruttive e metamorfiche, secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d’Europa. Costituisce un tratto della catena [...] spartiacque tra Italia e Svizzera, in gran parte elevato più di 4000 m, e s’innalza al confine tra i due Stati. Il versante svizzero, meno acclive dell’italiano, risulta concavo; vi si trova il ghiacciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – PUNTA DUFOUR – ALPI PENNINE – MONTE BIANCO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosa, Monte (1)
Mostra Tutti

PORFIROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIROIDI Luigi Colomba . Con questo nome s'indicano in litologia alcune rocce che derivano dai porfidi quarziferi in seguito ad azioni dinamometamorfiche. I termini tipici, indicati anche con il nome [...] di porfiroidi a sericite per la grande abbondanza di tale varietà di mica in minutissime laminette verdi nella loro massa fondamentale, hanno una struttura scistoso-porfirica, derivante dalla conservazione ... Leggi Tutto

psefitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psefitico psefìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. psephís "ciottolo"] [GFS] Rocce p.: nella geologia, rocce sedimentarie di relativ. grande granulometria (→ sedimentario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

CONCREZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le concrezioni sono masse di materiale eterogeneo incluso in alcune rocce: ad es. i noduli di quarzo, di pirite, di gesso, di selce piromaca, nei calcari, nelle argille e in altre rocce sedimentarie. [...] ignee si chiamano concrezioni o meglio segregazioni magmatiche masse di diversa composizione di quella generale e media delle rocce, ad es., aggiuppamenti di uno o di alcuni soltanto dei minerali costituenti: e questi minerali possono essere o in ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CALCARI – ARGILLE – PIRITE – QUARZO

evaporite

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria di origine chimica, derivata per precipitazione da soluzioni concentrate. Le e. sono costituite di minerali di natura salina (carbonati, solfati, cloruri ecc.) e si formano o in mari [...] di acque continentali, comunicazioni col mare aperto poco agevoli e condizioni climatiche favorevoli a una intensa evaporazione. Rocce evaporitiche sono le dolomie primarie, gli ammassi gessosi o anidritici, i depositi di salgemma, di silvite, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – EVAPORAZIONE – CARBONATI – SALGEMMA – SOLFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evaporite (1)
Mostra Tutti

neovulcanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neovulcanico neovulcànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di neo- e vulcanico] [GFS] Rocce n.: nella geologia, le rocce effusive d'età più recente (terziaria o post-terziaria) contrapposte a quelle d'età più [...] antica o paleovulcaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

metodi radiometrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodi radiometrici Tecniche che consentono di determinare l’età assoluta delle rocce sfruttando il decadimento degli isotopi radioattivi naturali che, emettendo una radiazione, si trasformano in una [...] specie atomica diversa e stabile. Con la disintegrazione radioattiva atomi di un elemento si trasformano in un altro emettendo raggi α (nuclei di He), β (elettroni con carica negativa) e γ (fotoni ad alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: COSTANTE DI DECADIMENTO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – ISOTOPI RADIOATTIVI – ISOTOPI – NUCLEI

SIALICI, MINERALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIALICI (meno bene Salici), MINERALI Maria Piazza Tra i minerali costituenti le rocce vengono indicati come minerali sialici o gruppo sialico, quelli nella cui costituzione predominano Si e Al (sialici) [...] e plagioclasi, le miche bianche, i feldspatoidi, in contrapposto ai minerali femici, in cui predominano ferro e magnesio. Le rocce in cui abbondano i minerali sialici sono dette leucocrate per il colore bianco o biancastro dei componenti; si dicono ... Leggi Tutto
TAGS: FELDSPATOIDI – ORTOCLASIO – FELDSPATI – TRIDIMITE – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIALICI, MINERALI (1)
Mostra Tutti

Gastrochenidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eterodonti; comprende specie marine capaci di perforare le rocce mediante una secrezione acida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

Petricolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Tetrodonti Veneroidi. Specie marine litofaghe, che perforano le rocce calcaree. Petricola lithophaga (lunga 2 cm) è specie mediterranea. I P. compaiono fossili nel Cretaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – CRETACEO – BIVALVI – FOSSILI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 282
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali