STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] p. 70). Le varianti riguardano la composizione degli inerti, quali il cocciopesto, inerti calcarei provenienti da marmi o da rocce sedimentarie carbonatiche, paglia e altri materiali.La cottura del gesso ad altissime temperature (tra 800 e 1000°C, a ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] dei casi, molte e gravi difficoltà: durezza delle rocce, presenza di acque sotterranee, pressioni elevate, distacchi e a mezzo di perforazione meccanica e di esplosivi. La roccia abbattuta deve essere allontanata prontamente e trasportata all’aperto ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] peculiari per tali impieghi; sempre più frequente è il ricorso alle indagini su modelli, estesi spesso alle rocce di fondazione, integrati, quindi, in una modellistica geomeccanica; notevoli progressi nelle conoscenze del comportamento meccanico e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del BM, tuttavia, non si conoscono tombe costruite e la sistemazione funeraria più monumentale resta quella in tombe rupestri scavate nella roccia, come quelle di Ain Samiya, località dove vi è una continuità d'occupazione tra BA IV e BM I. Nella ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] , Finale Ligure) attraverso l'entroterra, in alternativa al tragitto via mare. La particolare morfologia del territorio, chiuso tra le rocce del promontorio del capo di N. a Ponente e il monte Orsino a Levante, ne ha infatti condizionato l'accesso ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] per più anni consecutivi.
A. naturale Apertura ad a. formata in costoni o dorsali strette di un monte, dove le rocce facilmente disgregabili o solubili (arenarie, calcari, dolomie, graniti), per l’azione sia del vento sia dell’acqua meteorica sia ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] virile nell'atto di versare acqua nel mare popolato di pesci e due putti - seduti su una curiosa rappresentazione di rocce da cui lateralmente entrano ed escono i flutti marini, con un'emblematica porta riquadrata - che pescano nello stesso mare nel ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] allogata dagli scolari della Concezione a L. e ai fratelli Ambrogio ed Evangelista de Predis la tavola della Vergine delle Rocce. Secondo uno schema piramidale, la Vergine con Gesù, il Battista e un angelo si dispongono entro una grotta, fantastico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] più importante è costituita dall'architettura Swahili di età medievale. Si tratta di un'architettura di pietra, con largo uso di rocce coralline, sia staccate dalla barriera lungo la costa sia fossili; i blocchi erano commessi con calce. L'uso di ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] , sia come mezzi d'intervento per migliorare la resistenza allo scorrimento di pendii o pareti rocciose, sia come ancoraggio alle rocce e ai terreni di opere di sostegno all'aperto o in sotterraneo.
Le tecnologie costruttive dei tiranti sono varie e ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...