• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [2820]
Biografie [215]
Geologia [552]
Geografia [326]
Fisica [304]
Arti visive [227]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [124]
Chimica [107]

MARCO da Oggiono

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Oggiono Alessandro Serafini Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163). Il suo nome completo, come testimoniano [...] di Berlino. Molto simili in termini stilistici sono, per esempio, due oli su tavola provenienti da un polittico smembrato: il S. Rocco dell'Accademia Carrara di Bergamo e il S. Sebastiano del Poldi Pezzoli di Milano, al quale è accostabile un modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIULIANO DELLA ROVERE – BERNARDINO DE' CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Oggiono (2)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Carlo Pietro Corsi Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon. Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] , con grave danno per la corretta datazione dei terreni e delle rocce toscane. Lo scontro tra il D., da un lato, ed s. 2, X (1873), pp. 98-114; Considerazioni stratigrafiche sopra le rocce più antiche delle Alpi Apuane e del Monte Pisano, in Boll. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIER FORTUNATO CALVI – APPENNINO CENTRALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GIUSTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Salvatore Ermanno Bellucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] simili e per le misure pressoché identiche, da identificarsi con Cavalieri che fanno alto in un sito pittoresco e Valle con rocce, masse d'alberi e figure, due scene tratte da T. Tasso, citate da Stanislao D'Aloe nella descrizione della collezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giovanni Battista Valerio Giacomini Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] , a sue spese, lo studio sullo stato fisico del suolo di Roma. Era quindi costretto a vendere la sua collezione di rocce e di minerali, frutto di venticinque anni di ricerche, per pagare i debiti contratti dal fratello; la raccolta fu fortunatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – ITALIA MERIDIONALE – BASSANO DEL GRAPPA – SCIPIONE BREISLAK – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FABIANI, Ramiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Ramiro Pietro Corsi Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] Mem. d. Soc. it. d. sc. detta dei XL, s. 3, XV (1908), pp. 45-248; La regione dei Berici. Morfologia, idrografia e geologia e carta della permeabilità delle rocce, a cura d. Uff. idrogr. del R. Magistrato alla acque, nn. 28 e 29, Venezia 1910; Sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Ramiro (2)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio) Francesco Dragosei Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] vivacità delle lettere (il C. già aveva dato un saggio delle sue aspirazioni letterarie in un libretto. di prose poetiche Le rocce), ilpadre le fece pubblicare in un volumetto fuori commercio: Dal Congo, Milano 1907, Il libro valse al C. l'assunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

BARETTI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Martino Mario Gliozzi Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] tutti i suoi studi geologici e particolarmente la Geologia della provincia di Torino: la genesi sedimentaria di molte rocce cristalline prima considerate di origine eruttiva. Il B. pubblicò una quarantina di lavori scientifici, tra i quali ricordiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stenóne, Nicola, beato

Enciclopedia on line

Stenóne, Nicola, beato {{{1}}} Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] di tettonica; tra l'altro S. ipotizza lunghe fasi di inondazioni all'origine della formazione delle rocce sedimentarie. A questo periodo risalgono anche importanti osservazioni di cristallografia e mineralogia come pure la formulazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – FRANCESCO TREVISANI – ROCCE SEDIMENTARIE – GHIANDOLA PINEALE – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenóne, Nicola, beato (4)
Mostra Tutti

Altdorfer, Albrecht

Enciclopedia on line

Altdorfer, Albrecht Pittore, incisore, architetto (n. forse Ratisbona 1480 circa - m. Ratisbona 1538). Tra i maggiori artisti della Germania del Cinquecento, la sua pittura è caratterizzata da una costante presenza del fantastico, [...] i disegni di solo paesaggio (vedute alpine e del Danubio, in cui predominano le forme fantastiche degli alberi secolari e delle rocce) o di sole architetture. Ad essi si affianca la serie delle xilografie e delle acqueforti. Nulla rimane oggi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIE – RATISBONA – GERMANIA – VIENNA – BIACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altdorfer, Albrecht (1)
Mostra Tutti

LEVI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Primo Simona Foà Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati. I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] della passione per la chimica, nel senso di ritrovare in montagna gli elementi del sistema periodico, incastrati tra le rocce, incapsulati tra i ghiacci, e cercare di decifrare attraverso essi la natura della montagna, la sua struttura, il perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SAN SALVATORE MONFERRATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GIOVANNI FALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Primo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali