GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] si poterono sviluppare appieno le potenzialità, fu quello per l'estrazione dei sali di potassio e dell'allumina dalle rocce leucitiche impiegando tecniche chimiche ed elettrochimiche; il processo, per il quale il G. ottenne vari brevetti, dette buoni ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] -architetture": trattasi di dipinti concepiti attraverso la ricerca ambientale della luce che staglia in primo piano loggiati, rovine e rocce sullo sfondo di un mare in tempesta ripreso dal vero: eccezionali le due Burrasche (siglate) del Museo di ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] a un'aspirazione a un "idealismo cosmico", già tema d'indagine della Cappa. Nel. 1930 la C., con l'opera Ritmi di rocce e mare, partecipò alla Biennale di Venezia, cui fu, presente ancora nel 1932 con sette dipinti, tra cui Prendendo quota a spirale ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] Panicale: ancora un originale modo di sentire il profondo paesaggio con un fiume, un grande albero inclinato dal vento, una quinta di rocce, di tronchi nudi contro il cielo. Le figure sono disposte a semicerchio, con un'arte severa. Il C. ha una mano ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] delle conchiglie fossili, prodotta per unione dei "germi" dei molluschi marini con la sostanza minerale delle rocce. Notevole è poi la descrizione delle stratificazioni geologiche proprie del sottosuolo modenese, ricavata da osservazioni condotte ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] venne effettuata la bonifica della conca) che la variazione di livello era dovuta alla natura fessurata e carsica delle rocce calcaree dell'invaso.
Nel 1866 pubblicò un lavoro di geografia statistica, Tentativo per applicare il metodo dell'equazioni ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] , dell'Istituto di assistenza e previdenza dei postelegrafonici e della Vulcania (una società per l'utilizzazione delle rocce vulcaniche).
La sua attività negli enti pubblici fu inoltre contrassegnata dalla partecipazione a diverse commissioni: il ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] di terreno ed i fossili delle diverse epoche. Per far ciò, il F. cercò collaborazioni valide specie per l'esame di fossili e rocce; ebbe perciò corrispondenza con A. E. O. J. Delesse e con A.-L. Brongniart, ma soprattutto con l'italiano G. Meneghini ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] alle porte-finestre nei due piani superiori; nell'ultimo piano è una vasta terrazza che si affaccia su una peschiera con finte rocce e lo stemma estense.
Un'altra opera molto vicina a questo palazzo è il santuario della Madonna di Fiorano nei pressi ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] ripr. in Macco, tav. XII). Ancora facendo ricorso al collage la L. realizzò nel 1964, la serie di opere dal titolo Rocce di Ponza (proprietà dell'erede), dopo un viaggio nell'isola.
Tali opere presentano una struttura compositiva assai simile con una ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...