In geologia, termine descrittivo utilizzato per indicare qualsiasi struttura lineare, rilevabile a una micro- o mesoscala all’interno di una roccia o sulla sua superficie, che viene acquisita meccanicamente. [...] di scistosità; l. di stiramento (fig. 1C), che si formano in seguito all’allungamento, prodotto meccanicamente, di elementi della roccia, come per es. i ciottoli di un conglomerato; l. dovute ad allineamento o allungamento di minerali (fig. 1D), che ...
Leggi Tutto
In geologia, frattura prodottasi in una massa rocciosa per cause meccaniche, senza spostamento delle due parti in cui la roccia viene a dividersi. Le d. possono essere di svariata entità e si possono osservare [...] in moltissimi tipi di rocce. ...
Leggi Tutto
selce Roccia sedimentaria silicea, estremamente dura, compatta e molto tenace, a grana finissima, composta quasi esclusivamente di quarzo microcristallino e calcedonio. Può assumere diverse colorazioni [...] a seguito di processi di silicizzazione all’interno di rocce carbonatiche. Sebbene l’origine della s. sia cavernosa, costituita da quarzo e calcedonio, originatasi per dissoluzione di rocce calcaree di ambiente lacustre. Tipiche sono le s. molari nel ...
Leggi Tutto
Geologia
Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] . è concordante si ha il f. strato o sill. Da un punto di vista composizionale i f. si distinguono in f. di roccia e f. metalliferi. Tra i primi vengono distinti i f. non differenziati o aschisti e quelli differenziati o diaschisti a seconda che ...
Leggi Tutto
Roccia metamorfica costituita essenzialmente da omfacite (pirosseno monoclino di color verde) e da un granato ricco in piropo; componenti accessori sono: quarzo, zoisite, epidoto, muscovite, rutilo, cianite [...] e costanti e da temperature relativamente alte. In tali condizioni, si ritiene che possano formarsi rocce eclogitiche, per azione metamorfica su rocce gabbriche o gabbroidi, anche per diretta consolidazione di magmi basici, e pertanto riportano le e ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria di natura calcarea o dolomitica, generalmente compatta o mal stratificata, di ambiente marino poco profondo. Si forma per l’attività costruttrice di coralli coloniali e per l’accumulo [...] di altri organismi (alghe calcaree ecc.) a essi associati. Le rocce di questo tipo sono molto diffuse in tutta la terra e in formazioni di tutti i periodi geologici. ...
Leggi Tutto
Locuzione inglese utilizzata in petrografia per indicare una struttura sedimentaria, caratterizzata da una pila di coni infilati l’uno nell’altro con le punte rivolte verso il basso. I coni sono costituiti [...] da calcite fibrosa, gesso o siderite e si rinvengono in rocce a grana fine. Tali strutture deriverebbero da pressioni esercitate sul minerale in condizioni di carico. ...
Leggi Tutto
economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] . Lo svolgimento di questi processi e la natura degli agenti che li determinano sono diversi secondo che la roccia affiori in superficie o meno. L’a. superficiale è provocata da agenti atmosferici, da agenti fisici e da organismi viventi, attraverso ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] , il carotiere opera intagliando e isolando un cilindro di roccia, coassiale al pozzo di perforazione, e poi distaccandolo. che a sua volta dipende dal tipo di fluido presente nella roccia (acqua o idrocarburi) e della sua porosità. Una fase avanzata ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] ed è dovuta a diversi fattori: variazioni di pressione e temperatura, tettonica, diagenesi e disseccamento dei sedimenti. Nelle rocce eruttive, in particolare, la f. può essere dovuta a contrazione per raffreddamento e consolidamento di un magma. Se ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...