L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] Denver Museum of Art (realizzato da G. Ponti nel 1971), che parte da una libera interpretazione della struttura cristallina delle rocce del Colorado, ma che finisce con l'assomigliare molto a ciò che lo stesso Libeskind aveva proposto per l'addizione ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] , sia come mezzi d'intervento per migliorare la resistenza allo scorrimento di pendii o pareti rocciose, sia come ancoraggio alle rocce e ai terreni di opere di sostegno all'aperto o in sotterraneo.
Le tecnologie costruttive dei tiranti sono varie e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] alto della collina occidentale, dipartendosi dal punto in cui nell'agorà trovavasi la tomba di Batto, percorreva l'ultimo tratto tagliato nella roccia presso la Fonte d'Apollo, come si ricava da Pindaro (Pyth., v, 90 ss.), volgeva ad E fin sotto alle ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] la st. del tempio fissa e irrigidita in un gesto rituale e la divinità liberamente atteggiata, spesso semiadagiata nelle rocce del fondo, diventa un elemento di particolare interesse. Alla stessa tendenza potremo forse riportare le statue di divinità ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] procedimento specifico. Per es. l'ermafrodito dalle ali a membrana che tiene in mano dei serpenti, in piedi su due rocce dove crescono alberi, è il simbolo della pietra filosofale bisessuata che fa crescere l'oro e l'argento; l'Anticristo ermafrodito ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] .87). È di "una tipologia lunga e appuntita, con figurette inflesse nell'anchement e dalle mani tipicamente gesticolanti, rocce sforbiciate ed alberelli schematici (alla Domenico Veneziano), edifici tutti sghembi nella prospettiva errata. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] inginocchiato con le mani alzate nell'angolo in basso a sinistra. All'angolo opposto un orso arrampicandosi su delle rocce si aggrappa a una quercia, come se stesse raccogliendo le ghiande. Quattro angeli adolescenti ai lati spingono la mandorla ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] il vero, il principio sia pure di una mezza falsa cupola intradossata importa altri tipi di materiali che le rocce maltesi non offrono. E quegli esempî di strutture murarie leggermente curve non presentano possibilità tecniche per una falsa cupola ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] sullo zoccolo intermedio: si tratta di Payava senza dubbio, che sta a cavallo trionfando dei suoi nemici nascosti tra le rocce; il suo corpo di guardia di cavalieri lo segue, giungendo dal fondo, con un senso molto nuovo della profondità; l ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] e la scultura hittite: le poderose cinte di mura con le loro porte ornate di rilievi, i templi, i rilievi scolpiti sulle rocce, mostrano, con la loro grandiosità, la potenza raggiunta da questo impero (v. Hittita, arte). Molto meno note sono le altre ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...