GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] Nostro Carso (Trieste, Cassa di risparmio: presentato nel 1931), in cui una contadina avanza a piedi nudi tra bianche rocce abbaglianti nell'aria tersa e chiara dell'estate carsica, estrema dichiarazione da parte dell'artista del paesaggio come luogo ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] anche in questo caso i valori massimi conosciuti. Egli poteva così sviluppare un procedimento sistematico di analisi isopimometrica delle rocce (in NuoviAnn. d. minist. d. Agric., I [1921], pp. 329-347), introducendo altresì l'uso di originali ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] 17 al 25 maggio e, con il ricavato della vendita, lo stesso Giudici eresse nel cimitero Monumentale di Milano un basamento di rocce con sovrapposto il busto del pittore modellato da P. Trubeckoj (il busto bronzeo è stato trasferito in anni recenti a ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] eseguì un primo bozzetto (Pisa, coll. priv.), nel quale alcuni elementi dei paesaggio, come ad es. le rocce, ricordano Corot; in seguito ne elaborò la composizione attraverso numerosi disegni, intervenendo soprattutto nella figura e nel rapporto di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] 395), vi sono stringenti somiglianze con la Madonna del Fiore: la testa del profeta Elia sulla destra è identica a quella di s. Rocco, la posizione della gamba di Mosè è uguale a quella di s. Sebastiano, simili ancora sono le forme delle mani e delle ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] solido punto di saldatura al confine tra lo Stato toscano e quello pontificio, fu costruita tutt'intorno e sui resti della rocca eretta dagli Aretini nel 1258. L'imponente struttura difensiva fu realizzata tra il 1556 e il 1561, e alla sua esecuzione ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] scagliose dell'Appennino emiliano, in Riv. ital. di paleontologia, XLIV (1938), pp. 82-93, Calcari a Calpionelle, diaspri e rocce ofiolitiche nell'Appennino settentr., in Atti della Soc. dei nat. e mat. di Modena, LXIX (1938), pp. 67-77; Sulle ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] per la corte polacca. Nella stessa missiva esprimeva gratitudine per i 100 sloti ricevuti per la tela con la Veduta di Rocca di Papa. In seguito (lettera del 14 maggio 1791) il F. rinnovò all'amico la richiesta di un titolo ufficiale, indispensabile ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] , di bufere marine e rovine d'ogni sorta. Per Flick e Flock egli ideò un "sottomare" con pesci, coralli, conchiglie e rocce fasforescenti; per Un dramma in Africa un'amba selvaggia con cannoni schierati. e cumuli di morti. Per la Cleopatra di Cossa ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] alla giacitura dei graniti del Tirolo meridionale, Milano 1824; Sulla corrispondenza delle ipotesi geogoniche colla classificazione geognostica delle rocce, in Mem. dell'I. R. Ist. del Regno lomb. ven., IV (1833), pp. 243-324; Osservazioni sopra i ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...