anortoclasio
anortoclàsio [Comp. di an- privat., orto- e gr. klásis "rottura", per la sua sfaldatura secondo piani non ortogonali] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei feldspati triclini, che [...] si trova in molte rocce effusive recenti di varie località. ...
Leggi Tutto
sferolite
sferolite (o sferulite) [s.f. Der. del lat. sphaerula, dim. di sphaera "sfera" con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, nome generico di aggregati rotondeggianti di minerali che si trovano [...] inclusi in varie rocce. ...
Leggi Tutto
perovskite
perovskite (o, alla ted., perowskite) [Der. del cognome dell'uomo di stato russo L.A.Perovskij] [GFS] Nella geologia, minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO₃, rombico pseudomonometrico, [...] di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive (coppaelite) e in rocce metamorfiche. ...
Leggi Tutto
migma
migma [Der. del gr. mígma "mescolanza"] [GFS] Nella geologia, massa naturale in parte allo stato solido e in parte allo stato fuso, che si origina nella crosta continentale terrestre per parziale [...] fusione di rocce preesistenti in seguito a iniezioni di magma o per l'azione di sostanze volatili di varia natura provenienti da una zona magmatica più profonda. I prodotti della consolidazione dei m. sono le migmatiti. ...
Leggi Tutto
esogeno
esògeno [agg. Comp. di eso- e -geno "che proviene o nasce dal di fuori" (contrapp. a endogeno)] [GFS] Nella geologia, di azioni, forze, fenomeni, formazioni, ecc., che hanno sede sulla superficie [...] della Terra o nelle zone immediatamente prossime a essa: rocce e., sinon. di rocce sedimentarie. ...
Leggi Tutto
piezomagnetico
piezomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e magnetico] [EMG] [FSD] Effetto p.: la variazione della suscettività magnetica di un materiale solido ferri- o ferromagnetico sollecitato [...] a compressione o a dilatazione; nelle rocce ferrimagnetiche, che, da parte di onde sismiche, danno luogo all'effetto sismomagnetico (←), è dell'ordine di -1 % se la suscettività è misurata parallelamente alla sollecitazione e dell'ordine di +0.5 % in ...
Leggi Tutto
granulare
granulare [agg. Der. di granulo] [ELT] Effetto g.: la comparsa, in un conduttore elettrico percorso da corrente, di un rumore elettrico dovuto alla natura discontinua della corrente medesima, [...] dal moto d'assieme di singoli portatori di carica: v. rumore elettrico: V 93 e. ◆ [GFS] Rocce g., o a struttura g.: rocce i cui elementi sono tutti di forma rotondeggiante, e in partic. le rocce ignee, spec. quelle di genesi intrusiva o ipoabissale. ...
Leggi Tutto
intrusione
intrusióne [Der. del part. pass. intrusus del lat. mediev. intrudere "spingere dentro", comp. di in- e trudere "spingere"] [FSD] La penetrazione di una sostanza solida in un'altra. ◆ [GFS] [...] I. magmatica: nella geologia, l'infiltrazione di masse magmatiche nelle rocce sovrastanti, o anche, meno propr., il fenomeno per cui rocce sedimentarie plastiche, deformate nella loro giacitura originaria in seguito a corrugamenti o ad altre cause ...
Leggi Tutto
tufo
tufo [Der. del lat. tuphus] [GFS] Nella geologia, roccia piroclastica, generalmente riferibile ad attività vulcaniche esplosive; è in genere costituita da frazioni di origine magmatica (minerali [...] silicatici, vetro, scorie, ecc.) associate a brandelli di rocce le cui natura può essere indipendente dal processo vulcanico in atto al momento dell'esplosione. ...
Leggi Tutto
cinabro
cinabro [Der. del lat. cinnabari(s), voce di origine orientale] [GFS] Nella geologia, minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, comune [...] allo stato di fine suddivisione in rocce di natura diversa; è il principale minerale di mercurio. ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...