Fisica
Detto di particelle pesanti o comunque dotate di massa (nuclei m., neutrini m.); per il coefficiente d’assorbimento m. ➔ massa.
Geologia
In sedimentologia, processi m., processi che coinvolgono [...] ingenti quantitativi di sedimenti e/o rocce sedimentarie, i quali vengono trasportati e messi in posto in ambiente sia subaereo sia subacqueo; tali processi possono essere di natura idrica o reologica, avere o no una componente gravitativa e in ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne [Der. del lat. formatio -onis, "atto ed effetto del formare", dal part. pass. formatus di formare, che è da forma] [GFS] Nella geologia, l'unità stratigrafica fondamentale, definita [...] come un complesso di rocce caratterizzato da uniformità litologica e distinto dalle unità tra cui risulta compreso: f. sedimentaria di acqua dolce, f. di scogliera, f. vulcanica, ecc. ◆ [CHF] [TRM] Calore di f.: la quantità di calore svolta nella ...
Leggi Tutto
laccolite
laccolite [s.m. o f. Comp. del gr. lákkos "cavità" e lithós "pietra"] [GFS] Nella geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l'alto e con base pianeggiante, originatasi per l'intrusione [...] di magma entro rocce preesistenti, generalm. stratificate; gli strati superiori di queste (tetto), incurvati a campana per l'intrusione del magma, presentano per lo più filoni che si dipartono dal l.; quelli inferiori pianeggianti (letto) sono ...
Leggi Tutto
quarzite
quarzite [Der. di quarzo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica costituita essenzialmente da quarzo; può contenere minerali accessori diversi fra cui la mica o l'olbite. Le q. derivano prevalentemente [...] da trasformazione di arenarie quarzose o rocce silicee (diaspri, ftaniti, ecc.). ...
Leggi Tutto
dicco
dicco [Der. dell'oland. djik (da cui il fr. digue e l'it. diga) "argine, diga"] [GFS] Nella geologia, corpo roccioso di origine magmatica, tabulare e di limitato spessore, generato per riempimento [...] di discontinuità delle rocce incassanti. ...
Leggi Tutto
detrito
detrito [s.m. Der. del part. pass. neutro detritum di deterere "logorare", comp. di de- e terere "strofinare"] [GFS] Nella geologia, frammento roccioso di varia natura, forma e dimensioni, proveniente [...] dalla disgregazione meccanica delle rocce a opera degli agenti superficiali: d. glaciali, fluviali; d. minuti, grossolani; ecc. ◆ [FSP] D. spaziali (ingl. space debris): d. prodotti da satelliti artificiali non operativi e dalla loro frammentazione, ...
Leggi Tutto
esarazione
esarazióne (o exarazióne) [Der. del lat. exaratio -nis, dal part. pass. exaratus di exarare "scavare con l'aratro"] [GFS] Nella geologia e nella geografia fisica, l'azione erosiva e abrasiva [...] dei ghiacciai in movimento sulle rocce sottostanti, con produzione di solchi, di striature, di superfici lisciate e levigate, ecc. ...
Leggi Tutto
magma
magma [Der. del gr. mágma "impasto", lat. magma] [CHF] Denomin. di sospensioni piuttosto dense. ◆ [GFS] Nella geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa [...] può, generic., dare origine ai graniti, e basaltico o femico quello che può dare origine a rocce basaltiche; in funzione della quantità di silice contenuta nella roccia e con rifer. al fuso dal quale si è originata, si parla di m. acido o persilicico ...
Leggi Tutto
magmatico
magmàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magma] [GFS] Consolidazione m.: nella geologia, processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito [...] al progressivo raffreddamento, dando luogo alla formazione delle rocce eruttive. ◆ [GFS] Differenziazione m.: variazione della concentrazione dei componenti di una massa magmatica per cui questa, attraverso la sua evoluzione e consolidazione, può ...
Leggi Tutto
coesite
coesite [Der. di coesione] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino derivante dalla modificazione ad alta pressione del biossido di silicio; è stabile a pressioni comprese tra 3 e 14 109 Pa ed [...] è stata rinvenuta in rocce soggette all'impatto di grosse meteoriti. Nella Terra il suo campo di stabilità potrebbe corrispondere a profondità comprese tra 100 e 500 km. ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...