• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [2820]
Fisica [304]
Geologia [552]
Geografia [327]
Arti visive [228]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

archeozòico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

archeozoico archeozòico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di archeo- e -zoico] [GFS] Era a. (o Archeozoico s.m.): nella cronologia geologica, l'era, già detta era arcaica, alla quale vengono riferite le formazioni [...] della crosta terrestre (costituite prevalentemente da rocce eruttive e metamorfiche e intensamente corrugate) precedenti il periodo cambriano, la cui data di inizio si fa risalire a 4900 milioni di anni fa; nel suo corso compaiono le prime forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeozòico (1)
Mostra Tutti

iperstene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperstene iperstène [Comp. di iper- e del gr. sthénos "forza"] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei pirosseni rombici, metasilicato di ferro e magnesio, (Mg, Fe)SiO₃, di colore bruno o verde [...] scuro, con lucentezza sub-metallica; è un componente di rocce femiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperstene (2)
Mostra Tutti

Lehm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lehm Lehm 〈léem〉 [s.m. ted. "fango, limo", affine al lat. limus] [GFS] (a) Nella geologia, deposito argilloso-sabbioso, a grana finissima, di colore grigio-cenere oppure giallo-bruno (detto anche in [...] it. limo glaciale), che costituisce l'ultimo prodotto del-l'azione erosiva esercitata dai ghiacci sulle rocce sottostanti; simile per l'aspetto al Löss, se ne differenzia perché quest'ultimo non è argilloso, e quindi non è plastico, ed è dovuto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

vulcanite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcanite vulcanite [Dal. nome dell'isola Vulcano, del gruppo delle isole Eolie] [GFS] Nella geologia: (a) roccia, eruttiva effusiva neovulcanica; è un'andesite acida, che si trova nell'isola di Vulcano; [...] (b) al pl., termine comprensivo di vari tipi di roccia derivanti dal consolidamento di magmi vulcanici in superficie; comprende le rocce laviche e le rocce piroclastiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

levigazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

levigazione levigazióne [Der. del lat. levigatio -onis, da levigare "rendere liscio", a sua volta da levis "liscio"] [GFS] Nella geografia fisica, fenomeno per cui il vento o l'acqua dei corsi d'acqua [...] o il ghiaccio dei ghiacciai in movimento lisciano le rocce sulle quali scorrono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cromite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromite cromite [Der. di cromo] [GFS] Nella geologia, minerale monometrico, costituito di ossido di ferro e cromo, di colore bruno nerastro con lucentezza metallica, spesso debolmente ferrimagnetico; [...] è il più importante minerale del cromo e si rinviene, generalm. in masse granulari, in rocce serpentine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromite (2)
Mostra Tutti

litologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litologico litològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di litologia "che concerne la litologia"] [GFS] Criterio, o metodo, l.: nella geologia, uno dei criteri, il più antico, per stabilire la cronologia dei terreni, [...] basato sul principio di un presunto ordine di successione genetica delle rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

melange

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

melange mélange 〈melàngë〉 [s.m. fr. "mescolanza", der. di mêler "mescolare"] [LSF] Termine per indicare un insieme risultante dall'unione di elementi diversi: un m. di colori, di particelle, di radiazioni, [...] ecc. ◆ [GFS] Nella geologia, corpo roccioso costituito dalla mescolanza caotica di frammenti di rocce di origini ed ere geologiche diverse (anche di dimensioni molto variabili), inglobati in una matrice di materia più fina e uniforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

scisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scisto scisto [Alterazione di schisto (←), per influenza della pronuncia dell'ingl. schist o shist] [GFS] Nella geologia, nome di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in [...] piani grossolanamente paralleli, di componenti minerali lamellari o fibrosi; la composizione chimica è variabile, potendo derivare da rocce sia sedimentarie che eruttive per processi metamorfici di medio e basso grado. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisto (3)
Mostra Tutti

Energia

Il Libro dell'Anno 2002

Carlo Rubbia Energia E=mc2: dalla massa l'energia del futuro Energie per il domani: prospettive e problemi di Carlo Rubbia 12 aprile All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] due fasi successive: la migrazione primaria e quella secondaria. Con la migrazione primaria il petrolio si muove dalla roccia madre a quella serbatoio a causa del costipamento dei sedimenti. Per effetto del carico, infatti, gli idrocarburi vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA TECNICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali