• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [2820]
Fisica [304]
Geologia [552]
Geografia [327]
Arti visive [228]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

opale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opale opale [Der. del fr. opale] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da silice idrata, SiO₂✄nH₂O, già ritenuto amorfo e recentemente riconosciuto come aggregato cristallino da cristalliti submicroscopici [...] di tridimite e cristobalite di bassa temperatura; ha lucentezza vitrea, talvolta grassa o ceroide; si trova nelle rocce eruttive e sedimentarie come minerale di origine secondaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

lente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lente lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] fisica indica generalm. la l. ottica (v. oltre). ◆ [GFS] Nella geologia, forma di giacitura di rocce o di ammassi minerali, caratterizzata da grande sviluppo in due dimensioni e quindi di forma grossolanamente lenticolare. ◆ [MCC] Negli orologi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lente (3)
Mostra Tutti

stratigrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stratigrafia stratigrafìa [Comp. di strato e -grafia "rappresentazione di strati"] [FME] Tecnica radiologica, ideata intorno al 1930, per mettere in evidenza un ben determinato strato interno del corpo; [...] : (a) lo studio della natura e delle caratteristiche (permeabilità, resistenza meccanica, ecc.) degli strati di terreno e rocce susseguentisi in profondità; (b) la rappresentazione grafica degli strati precedenti, in sezione o in altra proiezione; (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratigrafia (4)
Mostra Tutti

Diatomee

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Diatomee Diatomèe [Dal gr. diatomé "taglio", perché le cellule formano una catena a zig-zag] [BFS] [GFS] Alghe microscopiche unicellulari con scheletro siliceo, presenti in tutti i mari (spec. in quelli [...] freddi) e nelle acque dolci, nonché, come depositi spesso imponenti (anche decine di m di spessore), nelle rocce sedimentarie (diatomiti). Le D. fossili hanno una notevole importanza geologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diatomee (2)
Mostra Tutti

microtomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microtomo micròtomo [Comp. di micro- e -tomo] [OTT] Strumento accessorio del microscopio per tagliare in sezioni sottilissime (spessore di 5÷20 μm) oggetti da osservare per trasparenza (quando essi si [...] prestino a essere tagliati, come capita sempre, per es., per tessuti biologici e, quasi sempre, per minerali e rocce). I tipi più diffusi sono quelli a slitta e rotativi, che si differenziano per il moto relativo tra la lama tagliante e l'oggetto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtomo (1)
Mostra Tutti

sismomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismomagnetico sismomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sismo- e magnetico] [GFS] Effetto s.: la piccola variazione di alcuni elementi del campo magnetico terrestre che si ha in concomitanza dell'arrivo [...] sismiche nella zona di osservazione, dovuta principalmente a una variazione della suscettività magnetica, per sforzo, delle rocce interessate dalle onde (→ piezomagnetico); una lenta variazione si osserva anche nelle zone prossime all'epicentro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

iuvenile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iuvenile iuvenile [Der. del lat. iuvenilis "giovanile"] [GFS] (a) Nell'idrologia, di acque che si originano nelle grandi profondità della crosta per combinazione diretta di idrogeno e ossigeno ad alta [...] temperatura. (b) Nel vulcanesimo, di gas (idrogeno, cloro, acido carbonico) che prima del manifestarsi di eruzioni vulcaniche reagiscono con le rocce della litosfera determinandone la fusione e rendendole effervescenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

denudazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

denudazione denudazióne [Der. del lat. denudatio -onis "lo spogliare o lo spogliarsi", dal part. pass. denudatus di denudare, a sua volta da nudus "nudo"] [GFS] Nella geologia, disgregazione chimica [...] asportazione di materiale, operata dagli agenti naturali sulla parte superficiale delle terre emerse, mettendo allo scoperto le rocce sottostanti; quando queste ultime vengono messe a nudo per effetto dello slittamento o scivolamento delle masse o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

enstatite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enstatite enstatite [s.f. Der. del gr. enstátes "che si oppone, nemico", per la sua refrattarietà] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei pirosseni rombici, inosilicato di magnesio, con quantità [...] più o meno piccole di ferro ferroso; si trova di solito in masserelle di color grigio, verde, bruno, come costituente di rocce eruttive basiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

radiogeologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiogeologia radiogeologìa [Comp. di radio- nel signif. a e geologia] [GFS] Parte della geologia che studia la natura e la distribuzione delle sostanze radioattive principalmente nella crosta terrestre [...] e anche nell'interno della Terra, nonché la loro influenza su taluni fenomeni, quali il vulcanesimo, fenomeni tettonici e la formazione di talune rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali