reticolato
reticolato [agg. e s.m. Der. del lat. reticulatus "fatto a rete", da reticulum (o -us) "reticolo"] [GFS] s.m. Nella geologia, aspetto particolare di alcune rocce sedimentarie, spec. calcari [...] e marne, che mostrano fratture e diaclasi intersecantisi, riempite da minerali di origine secondaria ...
Leggi Tutto
elastic rebound
Fabio Catino
Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] che prepara il terremoto si dissipa nelle violente vibrazioni che alimentano le onde sismiche, nella deformazione permanente delle rocce relativa alla nuova posizione di riposo post-terremoto e in parte sotto forma di calore prodotto dall’attrito di ...
Leggi Tutto
petrotettonica
petrotettònica [Comp. di petro- e tettonica] [GFS] La parte della petrografia che studia, in base ai risultati petrodiagenetici, della petrografia strutturale, ecc., i fenomeni tettonici [...] subiti dalle rocce e che hanno lasciato le loro tracce spec. nei componenti cristallini. ...
Leggi Tutto
microclino
microclino [Comp. di micro- e -clino] [GFS] Nella geologia, minerale, fase triclina dell'alluminosilicato di potassio, KAlSi₃O₈; in cristalli, dal-l'abito pseudomonoclino, sostituisce spesso [...] nelle rocce granitiche e granitoidi l'ortoclasio, fase monoclina dello stesso composto. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Heidelberg 1874 - Friburgo 1946), prof. di fisica matematica all'univ. di Friburgo in Brisgovia dal 1904 al 1936. È noto per i suoi studî sulla magnetizzazione delle rocce e per il calcolo [...] delle anomalie che essa produce sul campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
pirosseno
piròsseno [Comp. di piro- e del gr. xénos "estraneo"] [GFS] Nella geologia, nome di un gruppo di minerali (inosilicati di calcio, ferro, magnesio) rombici o monoclini, costituenti essenziali [...] di molte rocce eruttive e di alcune rocce metamorfiche e sedimentarie derivate da esse; la loro composizione può essere indicata con la formula X₁Y₁Z₂O₆, dove X rappresenta ioni Ca, Na; Y:Mg, Fe+2, Mn, Li, Ni, Al, Fe+3, Cr, Ti; Z:Si, Al, dove p=1 ...
Leggi Tutto
augite
augite [Der. del gr. ayg✄é "luce, raggio", con rifer. al suo aspetto] [GFS] Nella geologia, minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un [...] inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e titanio, che può contenere anche altri metalli e che, a causa della composizione variabile, si presenta di vario colore, da verde scuro a nerastro ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) [Der. del gr. tektonikè (téchne) "arte del costruire"] [GFS] Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni [...] avere subito (faglie, pieghe, discordanze tettoniche, ricoprimenti, ecc.), della forma e giacitura delle rocce eruttive, dei rapporti delle rocce intrusive con le rocce incassanti. ◆ [GFS] T. a placche, o a zolle (ingl. plate tectonics): recente ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] vulcanica più intensa ebbe luogo fra 3,9 e 3,2 miliardi di anni fa, come testimoniato dall’età delle rocce basaltiche che costituiscono i mari. All’azione della lava viene anche attribuita la formazione delle valli sinuose, dette rill. Probabilmente ...
Leggi Tutto
sedimentario
sedimentàrio [Der. di sedimento] [GFS] Nella geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. ◆ [GFS] Processo s.: nella geologia, l'insieme dei fenomeni esogeni, [...] di natura chimica i calcari, le dolomiti, il calcedonio, l'opale, le evaporiti; di natura meccanica, dette anche rocce clastiche (psammitiche, psefitiche, ecc.) quelle formate da frammenti rocciosi trasportati anche lontano dai luoghi di origine dal ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...