macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] pompe idrauliche da usarsi nelle gallerie delle miniere per prosciugarle dall’acqua che colava all’interno dalle fessure delle rocce.
Watt sviluppò una serie di modifiche alla macchina di Newcomen che portarono alla realizzazione di quella che può ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] e conclude: "Questo prezioso metallo [...] è facilmente modellabile, è molto ben distribuito, in quanto forma la base di molte rocce, è tre volte più leggero dell'acciaio, e sembra essere stato creato espressamente per fornirci il materiale per il ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] con bruchi, uova, roditori e uccelli. Gli australopitechi si spostavano nella savana in piccoli gruppi, riparandosi sotto rocce sporgenti o forse costruendosi semplici tettoie di frasche, come quelle utilizzate oggi dai boscimani del Kalahari.
Homo ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] chimico.
Tipi speciali di oli
O. d’asfalto O. minerale ottenuto distillando fuori dal contatto dell’aria rocce asfaltiche; può essere utilizzato nelle pavimentazioni stradali, come combustibile oppure come lubrificante; sottoposto a cracking, da ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] più attendibile è quella che attribuisce la genesi del g. a materia organica di origine vegetale dispersa nelle rocce sedimentarie, la quale abbia subito processi di fermentazione e carbonizzazione. Le condizioni di giacitura del g. naturale, solo ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] la relativa attività di prospezione si è sviluppata rapidamente in tutto il mondo.
I giacimenti alluvionali sono stati erosi dalle rocce della terraferma, trasportati dai fiumi verso il mare e quivi concentrati dalle onde e dalle correnti. In questo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di energia in gioco potrebbe risultare, a più lungo termine, la possibilità di estrarre l'energia termica dalle cosiddette rocce calde secche a profondità relativamente modeste (inferiori ai 6 km); è questo un indirizzo sul cui successo è tuttavia ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] e dal gas naturale: liquidi derivati dal carbone, materiali vegetali e infine il CO2 dalle combustioni e financo dalle rocce saranno le probabili fonti di carbonio. Per l'approvvigionamento d'idrogeno, che con il carbonio è l'elemento essenziale ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...