CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] paparazzo' Tazio Secchiaroli in via Veneto. Stesso destino con l’amato-odiato Visconti che nel suo capolavoro Roccoeisuoifratelli (1960) raccontò praticamente la storia della famiglia Annicchiarico, ma non lo chiamò per interpretarla (Chiari ordì ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] alla lettera dalla prostituta Nadia-Girardot che si consegna a Simone perché la pugnali verso il finale di Roccoeisuoifratelli.
Nei titoli operistici, costante la predilezione per la librettistica shakespeariana, dal Macbeth del 1958 a Spoleto al ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] La dolce vita (1960) di Federico Fellini, La bella di Roma (1955) e La ragazza di Bube (1963) di Luigi Comencini, Bellissima (1951), Senso (1954), Roccoeisuoifratelli (1960) e Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti, l’episodio Il lavoro, sempre ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] di scrittura (1959), in cui tornò a lavorare con Mario Soldati, Il bell’Antonio di Bolognini (’60, arredamento e costumi) eRoccoeisuoifratelli di Visconti. Nel ’61, oltre ai costumi di Peccato che sia una sgualdrina di John Ford, in teatro a ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] , Il ponte della Ghisolfa (sfruttato poi da Luchino Visconti per la sceneggiatura di Roccoeisuoifratellie in cui confluì una variante del Dio di Roserio) e La Gilda del Mac Mahon (1959). Negli stessi mesi pubblicò una monografia sul pittore ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] nel film Siamo uomini o caporali? (1956, regia di Camillo Mastrocinque), l’equivoco manager di Roccoeisuoifratelli (1960, di Luchino Visconti) e il grossolano don Calogero Sedara del Gattopardo (1963, regia di Visconti). Legò inoltre il suo nome ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] la collaborazione alle sceneggiature di alcuni capolavori di L. Visconti - come Roccoeisuoifratelli (1960), Nastro d'argento per la sceneggiatura, e Il gattopardo (1963) - e di importanti opere del cinema italiano degli anni Sessanta - fra le ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] premio internazionale Charles Veillon di Losanna. Durante l’estate del 1958 collaborò con Visconti e Suso Cecchi d’Amico al soggetto di Roccoeisuoifratelli (1960). Nel 1960 collaborò alla sceneggiatura del film di Mauro Bolognini La viaccia (1961 ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] ’adattamento di alcune parti della Settima Sinfonia di Anton Bruckner per Senso (1954) e con le musiche per Le notti bianche (1957), si rinnovò con il film Roccoeisuoifratelli (1960). Notevole fu anche la colonna sonora creata per Fantasmi a Roma ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] per Anna Magnani, Palazzo Valentini, Roma 2008).
Più intenso fu il rapporto instaurato con Visconti: da Siamo donne a Roccoeisuoifratelli (1960) – in cui però il nome di Poletto non compare nei credits – fino al capolavoro Il gattopardo (1963 ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...