RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] dei suoi Pensieri politici e poi dalla maggior parte degli studiosi a cominciare da Benedetto Croce, il nome accertato è Vincenzo, a parte il Vincentius dell’atto battesimale in latino (Sorrentino, 1999, p. 19).
Insieme con ifratelli Pietro e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] i riti della settimana santa e delle feste mariane.
Il 10 ott. 1756 il C. con il fratello ) e la Madonna addolorata della Confraternita di S. Rocco a ), p. 247; G. I. Arneudo, Torino sacra illustrata nellesue chiese,nei suoi monum. relig., nelle sue ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] due piccole sculture di S. Roccoe S. Sebastiano provenienti dalla chiesa che secondo Ratti inviò suoi lavori "fino in ambedue Genova 1998; Id., Scultura lignea genovese: ifratelli Galleano, Giovanni Maragliano e gli altri, in Antologia di belle arti ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] probabile, visto che tutti ifratelli divennero sacerdoti), ma il solo alla lezione generica del maestro dei suoi primi studi, ma proprio ai testi specifici 65, e S. Vasco Rocca, C. G. nella basilica di S. Croce, pp. 97-111); M. di Macco, I "pittori ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] e dal nipote Pietro Paolo. Con i primi, G. non sembra avere avuto legami di parentela; d'altro canto la mancanza di suoi contatti , culturale e politica di Venezia, il suo nome compare iscritto nel registro dei fratelli del capitolo e di disciplina ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] migliori architetti de’ suoi tempi. Per tale (progetto per S. Rocco, ispirato al S. e Lucia Casalini, era noto soprattutto come disegnatore (perduti i disegni di S. Andrea in Mantova e di S. Pietro in Vaticano); alla morte del padre e dei fratelli ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] 'acqua dalla roccia, posto in quella di destra.
In queste opere il L. mostra con tutta evidenza l'avvenuto incontro con F. Barocci che ne influenzò le scelte cromatiche iridescenti e cangianti e il modo tormentato di modellare i panneggi assecondando ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] fine del XVIII in Italia (Genova e Modena) e in altri luoghi d'Europa (prevalentemente Praga e Passavia) e originari di Pellio Superiore nella Valle d'Intelvi, nell'attuale provincia di Como.
IfratelliRoccoe Giovanni, figli di Anselmo, lavorarono ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] suoi costumi e nel suo linguaggio, nei suoi complessi rapporti e nella sua cultura, nei suoi drammi interiori eÈ assai probabile anche che, attraverso il fratello Giorgio, abbia avuto relazioni con storici come F. Chabod e Temi, n.s., I (1945), 1, pp ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] i figli con lui registrati, notiamo solo Ottaviano, e non Provolo. Certo è che nel 1533 Provolo risulta attivo col fratelloRocco, firmati e datati: purtroppo la data è malamente leggibile ed è alcuni suoi figli: oltre a Giovanni Antonio (III) e a ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...