CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] . Il C. fu aiutato dal fratello Benedetto e da un "Antonio" (forse il anteriore alla decorazione della scuola di S. Rocco, e può esserne a diritto considerata un valido precedente il C., con la sua bottega eisuoi "eredi", eseguì anche alcune delle ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] suo percorso universitario all’oratorio S. Rocco, in un'azione che faceva convivere partito. A questo fine Dossetti eisuoi amici fondarono una rivista quindicinale da Israele, con un gruppo di fratelli della sua comunità. Questa scelta di una ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] cappella dei fratelli Nicolò e Francesco Zino e S. Cristoforo con i ss. Sebastiano eRocco destinate, rispettivamente, alla chiesa di S. Benedetto a Venezia ee gli altri fiamminghi verso il crepuscolo del ‘secolo dei genovesi’, in Van Dyck eisuoi ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] I, granduca di Toscana, ed ora lo stendardo si trova nella Galleria Pitti a Firenze. Da un lato vi è raffigurata la Madonna col bambino adorata da s. Sigismondo e s. Roccoe da sei fratellie D. P. Lugano, Il Sodoma eisuoi affreschi a S. Anna in ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] e paesaggistica, e al contempo di adattare modelli rinascimentali, come il tempietto di S. Rocco nelle lettere al fratello Urbano, nel timore , V. ‘inventore’ eisuoi pittori, in V. segreto: isuoi pittori tra Conca e Giaquinto, la ‘Cathedra ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni ei [...] e le due edicole dei Plinii, datate 1498 e firmate con il fratello Giacomo. Le sculture ei relativi attributi in ferro furono dipinti e nella cappella di S. Rocco della chiesa di S. Provino L’organismo architettonico eisuoi apparati decorativi, ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] p. 59; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli eisuoi conservatori, IV, Napoli 1881, p. 587; M. Sorelle efratelli innamorati tra Pergolesi e Hasse, ibid., pp. 197-210; Spoglio delle polizze bancarie di interesse teatrale e musicale reperite ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Rocco a Lugano (Damiani Cabrini, 2013). Quest’opera – o almeno una parte di essa, non è Giovan Battista Riva e del fratello Giovan Pietro. È molto probabile che giovanili di G.A. P. in Valtellina eisuoi rapporti con la famiglia Peregalli in Delebio, ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] e commerciali. Lì frequentò, fra gli altri, i corsi di diritto commerciale di A. Asquini, allievo di A. Roccoe famiglia ifratellie l' e giurisprudenza, CVI (1991), pp. 707-715; G. Gandolfi, G. F. eisuoi "Scritti giuridici", in Riv. trim. di dir. e ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] i Ss. Antonio abate, Sebastiano, Roccoe Bernardino da Siena;nella predella sette Storie di s. Antonio abate ee dai suoi eredi; nelle parti meno impegnative (le Storiette dei ss. Crispino e con figure di santi ei due fratelli committenti (Milano, ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...