MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] di gran lunga la personalità maggiore tra i due fratelli, l’altra riducendosi a poco più che e sprezzata grazia parmigianinesca, come la Diana e Callisto del Musée de Picardie di Amiens eisuoi gli attributi di s. Rocco, costantemente evocato nelle ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] subito accanto al Sangallo, che dal 1540 stava costruendo la Rocca Paolina; e forse, subito o più tardi, lo sostituì, perché in come si è detto, durante isuoi soggiorni a Genova ed a Milano.
Fra l'altro, nel 1554 sistemava con isuoifratelli, a ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] per il pittore eisuoi familiari. Lo si riscontra appunto nei Battezzati in S. Giovanni, dove il padre, ifratellie le sorelle di Giuliano (affreschi con i Ss. Brigida, Giovanni Battista e Giuliano ei Ss. Sebastiano eRocco), per il quale ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] Nolli eisuoi orizzonti sociali e culturali: negli anni successivi ebbe modo di ritrovare a Roma, e di e cabrei e nuovi dati archivistici.
Da quanto emerso si desume dunque una produzione intensa, e tecnicamente via via più matura. Col fratello ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] 'esilio del padre, implicato nei moti rivoluzionari del 1848 e perseguitato dai Borbone, l'I. fu costretto ancora bambino a trasferirsi con la madre e cinque suoifratelli prima a Nizza e poi a Torino. Dodicenne, per le ristrettezze economiche della ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] eisuoi statuti, Firenze 1975, p. 141), in quanto tale nome non risulta accompagnato dalla qualifica di miniatore né dal cognome Corona.
Dopo una prima formazione sotto la guida del padre, il C. fu mandato da questo a Venezia presso maestro Rocco ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Rocco (Lupinaia, chiesa della Madonna Addolorata) e verosimilmente nel 1626 e Paolini è espressamente menzionato con ifratelli in un atto di 225-237; E. Struhal, Pittura e poesia a Lucca nel Seicento…, in Lucca città d’arte eisuoi archivi, a cura ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] il Garofalo e soprattutto Dosso Dossi; eisuoi dipinti acquisirono morbidezza coloristica e maggiore delicatezza apprende l’esistenza di due figlie, Claudia e Cornelia, e di due fratelli del M., Niccolò e Ventura, e si ha la certezza che la moglie ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] battesimi, dove sono invece menzionati isuoifratellie sorelle. Tra il 1478 e il 1493 furono battezzati a Sansepolcro 63 s.; G. Degli Azzi Vitelleschi, Inventario degli archivi di Sansepolcro, Rocca San Casciano 1914, pp. 128, 134, 184-198; G. ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] E. Murolo); l'anno successivo So' 'nnamorato le te eI' m'arricordo 'e te, ambedue su testi del fratello.
Libero Bovio tornò a fornirgli nel 1912 i versi di Canzone 'e S. Di Massa, La canzone napoletana eisuoi rapporti col canto popolare, ibid. 1939 ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...