GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] dai Libri e dei fratelli Caroto. La pala è corredata da i Ss. Roccoe Antonio, a destra i Ss. Bartolomeo e Sebastiano - e a coronamento una lunetta con la Deposizione, sagomata e dedurre dai suoi rari fogli autografi, come il S. Giorgio e il drago ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] di lui ai gesuiti lo portarono sulle posizioni del fratello Francesco, esposte allo stesso Gioberti: «Or vengo a isuoi figli Enrico ed Emilio: «Deploriamo le illusioni, ma onoriamo chi, errando nel cedere a queste, vi si è slanciato da prode e ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna ei cui abitanti, in particolare [...] i monti e le stelle e la cometa – scolpita da Rocco Porcari, uno scalpellino romano che era lì presente al momento dell’atto e Hess - H. Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 311, 312; S. Borrani, IFratelli Serodine di Ascona e l’opera loro, Intra ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] del 1577 e dalla separazione dai fratelli, cresciuti i diritti degli eventuali figli legittimi, di vari feudi nei ducati e in Abruzzo. Tuttavia, una volta dimostratosi Odoardo in grado di succedergli, il duca accusò Ottavio di aver congiurato ai suoi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Rocco all'Augusteo (L. Salerno-G. Spagnesi, S. Rocco..., Roma 1962, p. 58) e ), disegno n. 3019, e un monumento ai fratelli Bandiera, p. 3015 e n. 3016. Inoltre, dei suoi progetti e disegni: il Fondo Cipolla (P. Marconi-A. Cipriani-E. Valeriani, I ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] , opera condotta con ifratellie gli aiuti di bottega morte dell'artista dai suoi collaboratori (è dispersa in vari musei: i ss. Sebastiano eRocco (e inoltre Elisabetta Aldrovandini con i figli Pandolfo e Carlo Malatesta, bastardi di Roberto, e ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] Udine, i due fratelli fuggirono a Trento e di . risulta impegnato con isuoi aiuti nella decorazione del e Giacomo a Sardagna (1533 circa), per la chiesa dei Ss. Pietro e Andrea a Povo, intorno al 1537 circa, e, nel 1539, per quella di S. Rocco ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] si rivela ai fratelli, fu la decorazione della galleria di Alessandro VII nel palazzo del Quirinale, eseguita tra il 1656 e il 1657 sotto la freschezza, l'arguzia e la modernità del tratto (Kahn-Rossi, pp. 121-133).
Durante isuoi anni di attività il ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] isuoi punti di riferimento, nel contesto bolognese, in Cesi e viveva a Milano con ifratelli Carlo Antonio e Giulio Cesare e con il padre 85; D. Cassinelli, C. P. nella cappella della Vergine delle Rocce, in Nuovi Studi, IX-X (2004-2005), 11, pp. ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] propri fratelli Giambattista e Domenico, decoratori e doratori. i ss. Francesco e Chiara (oggi, staccato, a Fontanellato, Rocca Sanvitale), un’Ultima cena (Parma, Galleria nazionale) e nove tele con i del duca e di uno dei suoi più stretti ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...