CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] e buono ...". Morì dopo il 1535, anno in cui Cosimo dei Medici comperò da lui e dai suoifratelli S. Sebastiano e s. Rocco, S. Francesca Romana e L'adorazione pp. 33-36; A. M. Hind. Early Italian Engraving, I, London 1938, pp. 197-209; J. 8. Newbury, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro efratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] suoi incarichi d'architettura: il L. giunse a Treviso il 6 maggio 1488 per ratificare per sé e per suo fratello Antonio l'accordo del padre Pietro con i in piombo. La fabbrica della Scuola grande di S. Rocco…, Venezia 2002, pp. 61-78; M. Morresi, Il ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] ’artista e sui suoi spostamenti tra Bergamo e Venezia, fugando i dubbi e le fratelli Giacomo e Giovanni, sulla cui identità sappiamo solo che il primo era sacerdote, e Madonna con Bambino e ss. Sebastiano, Francesco, Roccoe Giuseppe della chiesa ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] i rapporti con i committenti toscani: nel 1636 compì un grande Dipinto per l'altare di S. Rocco al fratello del 26 i Barberini, i Chigi, i Colonna, i Rospigliosi, i Corsini e gli Albani, sicché a ragione Pio può dire che egli "ha adornato con li suoi ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] altare maggiore. Con il fratello Leandro lavorò alla decorazione è la chiesa evangelica riformata ispirata dalla chiesa romana di S. Rocco. Agli anni 1855-59 eisuoi appunti sulle pitture e sull'architettura di Cracovia, Varsavia, Vienna, Firenze e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] i riti della settimana santa e delle feste mariane.
Il 10 ott. 1756 il C. con il fratello ) e la Madonna addolorata della Confraternita di S. Rocco a ), p. 247; G. I. Arneudo, Torino sacra illustrata nellesue chiese,nei suoi monum. relig., nelle sue ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] due piccole sculture di S. Roccoe S. Sebastiano provenienti dalla chiesa che secondo Ratti inviò suoi lavori "fino in ambedue Genova 1998; Id., Scultura lignea genovese: ifratelli Galleano, Giovanni Maragliano e gli altri, in Antologia di belle arti ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] probabile, visto che tutti ifratelli divennero sacerdoti), ma il solo alla lezione generica del maestro dei suoi primi studi, ma proprio ai testi specifici 65, e S. Vasco Rocca, C. G. nella basilica di S. Croce, pp. 97-111); M. di Macco, I "pittori ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] e dal nipote Pietro Paolo. Con i primi, G. non sembra avere avuto legami di parentela; d'altro canto la mancanza di suoi contatti , culturale e politica di Venezia, il suo nome compare iscritto nel registro dei fratelli del capitolo e di disciplina ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] 'acqua dalla roccia, posto in quella di destra.
In queste opere il L. mostra con tutta evidenza l'avvenuto incontro con F. Barocci che ne influenzò le scelte cromatiche iridescenti e cangianti e il modo tormentato di modellare i panneggi assecondando ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...