PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] qualche anno.
Secondo le fonti anche due dei suoifratelli, Antonio, il maggiore, e Giacomo, erano pittori (Miller, 1985, doc. tra i ss. Giovanni Battista e Agnese, un pallio di tela con la Madonna e il Bambino tra i ss. Sebastiano eRoccoe una ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] marzo 1540 (ibid.).
Al F. e al fratello Pietro fu affidata dal padre Giovanni la i ss. Sebastiano eRocco; l'altare dei Ss. Vito, Modesto e Crescenzia a Liariis di Ovaro, di fattura più equilibrata e sciolta; infine, i Ss. Giovanni Battista, Roccoe ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] di breve durata; i palazzetti e le case borghesi a Buda e a Pest, come suoi figli Giovanni Bernardo nacque tra il 1660-70, ma non si sa se fosse architetto come anche il fratello Leopoldo; delle figlie, Maria Erminia sposò l'architetto Rocco Spazzi e ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] dai suoi autori.
Nel 1942 il L. e il fratello Attilio dove già si erano trasferiti ifratelli Angelo, Giovanni e lo stesso gemello Cesare, passim (con bibl. precedente); R. D'Onofrio, Il "S. Rocco" di E.B. L. a Pisticci, in Siti, II (2003), 2, pp ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Rocco Lurago, titolare di una bottega a Genova, è solo supposto (Belloni, 1988, p. 15). Già Raffaele Soprani, benché lo avesse definito «Scoltore Lombardo», ricordava isuoi del padre, Rocco aveva suddiviso con i due fratelli – tra i quali Giovanni ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] è invece certa la sua formazione presso il padre insieme con ifratelli Tommaso e " e di "immunità", esteso ai suoi eredi e successori n. 23 (anche per Tommaso e Ludovico); A. Garuti, in A. Garuti-G. Gnoli, S. Rocco. La storia, il restauro, Carpi ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] col Bambino ei ss. Biagio e Antonio nella Pinacoteca di Brera, segnata e (come lesse lo Zaist) datata 1517 (in origine nella parrocchiale di Robecco d'Oglio); la Madonna col Bambino, s. Sebastiano e s. Rocco in S. Sebastiano, segnata e datata 1518 ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] celebri e significative: nel 1862 consegnò alla chiesa bellunese di S. Rocco un isuoi rapporti con la famiglia Mengotti di Fonzaso, per la quale intagliò diversi arredi e anni Sessanta Valentino e il fratello Francesco trasferirono definitivamente ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] isuoi lavori. Nel corso della sua vita ricopre varie cariche in seno all'università degli orefici.
La prima opera importante che si conosca del B. è con il padre e con ifratelli Giovanni Battista e Pietro, mantenendo l'insegna e il merco con il ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] , cui si informava ormai un folto gruppo di artisti suoi condiscepoli alla scuola dell'Angelini, come ifratelli Calì, Pasquale Ricca, Tommaso Solari, l'Avellino, il Pasquarelli, Emanuele Caggiano e Michele Russo, dei quali egli condivideva anche il ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...