SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] ’autore e della società da cui proviene (cfr. Fortini, 1974, p. 55).
Nel maggio del 1953 Vito Laterza propose a Scotellaro un libro sui contadini meridionali, cui egli si dedicò negli ultimi mesi senza tuttavia portarlo a termine; il lavoro apparve a ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] di Giuseppe Di Vittorio e della sua CGIL, ma anche di intellettuali e attivisti come Carlo Levi o RoccoScotellaro, furono tra i protagonisti più impegnati nello spirito di emancipazione e rinnovamento che animò profondamente le popolazioni ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] del Cristo si è fermato a Eboli diCarlo Levi nel 1945 e il conseguente incontro con Levi; l'incontro con RoccoScotellaro, poeta-contadino lucano, e infine l'uscita dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci nel 1948.
Scoperta anche attraverso Levi ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] successivo con il compito di svolgere inchieste nel Mezzogiorno, in particolare in Abruzzo, Basilicata – dove conobbe Carlo Levi e RoccoScotellaro –, Calabria e Sicilia. Fra il 1950 e il 1954 fu inviato negli Appennini a coordinare, da Roccaraso a ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] genere. I coniugi Leone-Padula allacciarono rapporti durevoli con diversi personaggi appartenenti a quel milieu, come RoccoScotellaro, Raffaele Nigro, Michele Pergola, Mauro Masi, Michele Giocoli, Francesco Ranaldi, oltre che con lo stesso Levi ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] Martella, nei pressi di Matera, dove vennero riallocati gli abitanti dei Sassi. Lì Zucconi conobbe, fra gli altri, RoccoScotellaro e Manlio Rossi-Doria.
Nel progetto La Martella Zucconi si scontrò con gli assistenti sociali di formazione cattolica ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] grande spessore intellettuale e morale come il filosofo di origine tedesca Friedrich Friedmann, il poeta e sindacalista RoccoScotellaro e l’ispiratrice del primo Centro di educazione per assistenti sociali (CEPAS) Angela Zucconi, nonché del supporto ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] ; rifiutò più di una volta la pensione di guerra, che avrebbe implicato l’ammissione d’inabilità.
Nel 1950 conobbe RoccoScotellaro, con cui stabilì un rapporto di fratellanza che assunse le tinte dell’amicizia amorosa. Così scoprì il Sud e il ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] della cultura di sinistra nel comprendere le trasformazioni della società italiana. Panzieri promosse inoltre il convegno su RoccoScotellaro nel primo anniversario della morte (Matera, febbraio 1955, con la partecipazione di Franco Fortini e Carlo ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] Contemporaneamente (1955-57) scrisse sull’Espresso interventi su Vasco Pratolini, Carlo Emilio Gadda, Mario Soldati, RoccoScotellaro, Giorgio Bassani, Alberto Moravia, Elsa Morante. Sebbene gli anni successivi attestino un’apertura di interesse per ...
Leggi Tutto