Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] : riconquistato tra il 1370 e il 1375, con la fine della guerra, rifiorì economicamente. Ma, roccaforte del calvinismo francese, fu afflitto ancora dalle guerre di religione, finché le ultime resistenze furono sgominate da Richelieu a La Rochelle. ...
Leggi Tutto
MORANDIÈRE, Romain Bricheteau de la
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Richelieu (Indre-et-Loire) il 18 dicembre 1809, morto a Parigi il 23 aprile 1875. Uscito ingegnere di ponti e strade dall'omonima [...] 'Indre e sulla Manse. Nel 1853 passava al servizio della compagnia d'Orléans, per dirigere i lavori delle linee Poitiers-La Rochelle, Nantes-Saint-Nazaire, Tours-Le Mans, e si stabiliva a Parigi; costruì numerose opere di arte e tutte possono essere ...
Leggi Tutto
Venne in fama di valoroso ammiraglio, durante il dogato del fratello Simone (v.).
Nel 1340 la Repubblica genovese, con una piccola flotta, lo mandò in aiuto di Alfonso XI, re di Castiglia, allora in guerra [...] due vittorie navali, una alla foce del Tago contro i Portoghesi e l'altra, in alleanza con i Francesi, a la Rochelle, contro la squadra inglese, facendo prigionieri molti inglesi, tra i quali l'ammiraglio conte di Pembroke. Ebbe alte dignità ed onori ...
Leggi Tutto
Ronet, Maurice
Altiero Scicchitano
Attore e regista cinematografico francese, nato a Nizza il 13 aprile 1927 e morto a Parigi il 14 marzo 1983. Suoi tratti caratteristici furono la rigorosa misura e [...] il suo personaggio più memorabile in Le feu follet (1963; Fuoco fatuo). Tratto da un romanzo di P. Drieu La Rochelle, il film si regge interamente sulle spalle di R., che interpreta un emblematico personaggio, disincantato e attratto dal suicidio ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] a impadronirsi del figlio e a portarlo con sé nel Béarn: il 26 settembre 1568 lo accompagnava ella stessa a la Rochelle presso l'esercito dei principi, e, caduto il Condé nella giornata di Jarnac, gli faceva pronunziare dinanzi alle truppe, come ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania
Georges Bourgin
Figlio di Guglielmo IV di Aquitania, gli successe senza dubbio nel 991. Sposò la vedova del suo avversario, il conte de la Marche Bosone II, [...] II e che egli dovette ritirare. Nel 1010, G. fondò l'abbazia di Maillerais (divenuta poi sede di vescovato, trasferito in seguito a La Rochelle), dove si fece monaco nel 1029 e dove morì nel 1030. G. faceva ogni anno un pellegrinaggio a Roma o a S ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi I di C. e della prima moglie, Eleonora di Roye, nacque il 29 dicembre 1552. Dopo l'assassinio del padre a Jarnac diventò col cugino Enrico, re di Navarra, capo del partito ugonotto. Visse [...] a Strasburgo, dove ritornò ufficialmente al calvinismo. Combatté contro i cattolici, prima nella regione renana, poi si stabilì a la Rochelle e diresse la lotta sino alla pace di Fleix (1580). Nel 1585 riprese le armi contro la Lega cattolica; vinse ...
Leggi Tutto
BERINZAGO, Giovanni Antonio
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] avendo come allievi., tra gli altri, A. Gonzalez, A. Turier, F. Annoni padre. Fu membro anche dell'Accademia di La Rochelle.
Il 3 giugno 1773, rimasto vedovo di Maria Maddalena Vignali, sposò nella chiesa di S. Seurin di Bordeaux Anne Maumelat. Nel ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1579 da Bernardo di Tommaso. Sin da giovane si dedicò allo studio della lingua e della letteratura greca e latina: fu operoso traduttore di [...] di carattere encomiastico, in occasione delle esequie di don Francesco de' Medici (Firenze 1614), per la presa di La Rochelle (Firenze 1629), per la nascita di don Carlo Barberini (Firenze 1630), per la traslazione dell'immagine della Vergine dell ...
Leggi Tutto
Donna politica francese (n. Dakar 1953). Dopo la laurea in Scienze economiche ha completato gli studi presso l’Istituto di studi politici di Parigi e la Scuola nazionale di amministrazione. Ha iniziato [...] confermato anche dalle consultazioni amministrative tenutesi nel giugno successivo, dalle quali la donna politica è uscita sconfitta a La Rochelle nel confronto con il candidato socialista O. Falorni, che ha ottenuto il 55% contro il 45% di Royal ...
Leggi Tutto
tartrato
s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
sbanca-Auditel
agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...