FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] …, a cura di D. Atanagi, Venezia 1561, p. 30; L. du Voësin, sieur de La Popelinière, L'histoire de France…, II, [La Rochelle] 1581, pp. 181r-183r; P. Aretino, Il primo… sesto libro de le lettere, Parigi 1609, III, pp. 142rv, 144rv, 266v, 292v, 309v ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] La Noue; nel 1585 partecipò alla spedizione di Angers; membro del consiglio del re di Navarra, morì nel 1586 a La Rochelle. Dal matrimonio con Catherine de Parthenay ebbe tre figli, dei quali uno fu Henri di R., un altro Benjamin, signore di Soubise ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] porgere al re di Francia i saluti di Gregorio XV; Luigi XIII era però impegnato in una campagna militare nella zona di La Rochelle e concesse al G. una breve udienza a Brissembourg il 29 giugno e una seconda il giorno dopo a Cognac. Il viaggio portò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] già si intuiva incostante e volubile.
Tra il 1659 e il 1660 fu costretta a un forzato esilio a Brouage, presso La Rochelle, in seguito alla decisione del Mazzarino di allontanare Maria da Luigi XIV, in modo da rompere un legame amoroso che al potente ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] e studiosi, indipendentemente da appartenenze ideologiche, politiche, religiose. Effettuò i suoi studi presso le scuole di La Rochelle e di Versailles e successivamente all'École normale supérieure di Saint-Cloud, dove fondò un gruppo, Esprit. Nel ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII detto il Leone, re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio di Filippo Augusto, nato a Parigi il 5 settembre 1187. Già durante il regno del padre, valendosi del fatto che il re d'Inghilterra Giovanni [...] , e riuscì infatti a conquistare alcuni dei maggiori centri della regione: Niort, Saint-Jean-d'Angely e soprattutto La Rochelle. Onorio III voleva arrestare i successi di L. e impedire l'ulteriore indebolimento del re d'Inghilterra, vassallo della ...
Leggi Tutto
Generale e cospiratore francese, nato a Franchival presso Sedan nel 1769, decapitato a Poitiers il 5 ottobre 1822. Proveniente dalle scuole militari, non ebbe negli eserciti della Rivoluzione quei rapidi [...] dell'ultimo momento e per la scarsità delle forze raccolte. Il generale Berton tentò poco dopo un altro moto alla Rochelle e più tardi a Rochefort, senza miglior esito. Scoperto o secondo alcuni tradito da un agente provocatore penetrato fra le ...
Leggi Tutto
NIORT (A. T., 32-33-34)
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Deux-Sèvres, situata sul fiume Sèvre Niortaise. La prima menzione del centro si ha nel sec. IV, al tempo dell'imperatore Giuliano: [...] in Inghilterra e in America.
Niort è sede di numerose fiere, ha un commercio attivo, favorito dalle vie d'acqua navigabili e dalle numerose ferrovie per La Rochelle, Saumur, Poitiers e Bordeaux. La città è sede di prefettura e di corte di assise. ...
Leggi Tutto
intelletto possibile
Cesare Vasoli
. È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] Averroè, ma anche Alfarabi, Avenpace e Algazali) e dalle discussioni dei maestri scolastici (Alberto Magno, Giovanni de la Rochelle, Bonaventura, Tommaso, ecc.) che avevano fatto largo uso del concetto d'i. possibile. Anche l'Alighieri ritiene quindi ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] di mano sull'isola di Ré da parte della flotta di Buckingham, partecipò personalmente all'assedio della roccaforte ugonotta, La Rochelle, che concluse nel 1628. Ma la necessità di sostenere i diritti successorî nel ducato di Mantova di Carlo Gonzaga ...
Leggi Tutto
tartrato
s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
sbanca-Auditel
agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...