MONLUC, Blase de Lasseran-Massencome, signore di
Diego Valeri
Condottiero e scrittore francese, nato circa il 1502, presso Condom (Guascogna), morto nel suo castello d'Estissac (Agen) il 26 agosto 1577. [...] castello di questa regione); ferito nel 1570, nella guerra contro gli ugonotti, prese poi parte all'assedio di La Rochelle. Nel 1574 fu creato maresciallo di Francia.
Durante il periodo in cui dovette rimanere inattivo a causa della ferita riportata ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Onofrio
Giuseppe Gangemi
Figlio del marchese Giovanni Battista e di Vittoria Podiani signora di Piediluco, fratello minore di Gaudio, nacque con ogni probabilità a Terni verso il 1580.
Studiò [...] sul modo di incrementame la navigabilità, ma il riaprirsi della questione religiosa, che chiama urgentemente il sovrano a La Rochelle (2 maggio), e soprattutto la morte improvvisa del suo protettore, il barnabita Baransana, lettore di matematica a ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore [...] vita privata. Operò come mediatore tra gli ugonotti e Luigi XIII quando si riunì l'assemblea protestante a La Rochelle. Trascorse gli ultimi trenta anni di vita nelle sue terre, vivendo delle ricchezze accumulate, ma amareggiato dalla lontananza dal ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1574, ed ivi morto nel 1640. Laureatosi in ambo le leggi nel 1594, ebbe nel 1598 la cattedra d'istituzioni di diritto civile nell'università di Bologna. Nel 1602 con monsignor Stefano [...] epoca, "Sudate, o fuochi, a preparar metalli", da lui indirizzato a Luigi XIII, re di Francia, per la presa de La Rochelle, con una lettera dedicatoria. Questa lettera e il sonetto "furono (egli dice) ventitré volte in ventitré città dell'Italia in ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano (della Comunanza, presso Ascoli). Nato, secondo il Mariette, circa il 1660; ancor vivo nel 1736, quando il Pascoli ne scriveva brevemente, in appendice alla vita di Giuseppe Ghezzi, [...] una lettera e il Vecchio bevitore (Rodez, Museo Puech, nn. 239 e 240; il secondo replica del n. 206 di La Rochelle); la Maestra di scuola (Praga, raccolta Novak); mezza figura di Vecchio (Vercelli, Museo Leone, n. 156, attribuito a scuola fiamminga ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1579 nel castello di Haroué (antica grafia Harouel) in Lorena; morì a Provins il 12 ottobre 1646. Restò nella tradizione come il tipo per eccellenza del cavaliere Luigi XIII: prestante e ardito, [...] i protestanti (1621-1622), è nominato maresciallo di Francia il 29 agosto 1622; fa parte del comando supremo all'assedio della Rochelle (1627); ha il comando dell'esercito del Piemonte nel 1629 e dirige col Créqui il brillantissimo attacco con cui i ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] immaginaria di Brigitte Bardot, e al drammatico Le feu follet (1963; Fuoco fatuo), dal romanzo omonimo di P. Drieu la Rochelle, in cui M. adotta uno stile volontariamente freddo e glaciale nel ritrarre gli ultimi giorni di vita di un uomo prima del ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] la minoranza riformata (gli ugonotti, di religione calvinista) che viveva nel territorio francese. Fece assediare La Rochelle, piazzaforte ugonotta sull’Atlantico, e la città capitolò nell’ottobre del 1628. Furono represse con violenza anche ...
Leggi Tutto
MARILLAC
Rosario Russo
. Antica famiglia dell'Alvernia. Un Guillaume fu controllore generale delle finanze del duca di Borbone; Gabriel fu avvocato generale nel parlamento di Parigi e morì nel 1551; [...] dimostrato ai Ponts-de-Cé nel 1620, ottenne la carica di maresciallo; diresse i lavori della diga all'assedio della Rochelle nel 1629, fu nominato maresciallo di Francia. Nella "tournée des Dupes" (1630), fu considerato più colpevole di suo fratello ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] e dotare d'artiglieria pesante, perché Luigi XIII - che già, l'aveva requisita nel 1621 per rafforzare l'assedio a La Rochelle - ne impedì la partenza per Civitavecchia (concessa da Urbano VIII quale base di operazioni) alla fine del 1624 e, dopo che ...
Leggi Tutto
tartrato
s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
sbanca-Auditel
agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...