GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] .
Insieme con altri dieci compagni, si imbarcò sul vascello reale "Amphitrite" che il 1° marzo 1698 salpò da La Rochelle. Il 2 novembre la nave arrivò a Canton; e la delegazione francese venne ricevuta dai dignitari inviati dall'imperatore per ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] Damville.
Alla ripresa della guerra, dopo il massacro della notte di S. Bartolomeo, il F. raggiunse l'armata reale alla Rochelle, dove fu nuovamente ferito e dove dette prova di grande eroismo. La lunga carriera militare agli ordini del duca di Guisa ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e conventuali diventarono anche scuole del clero secolare e del laicato. Nel 1238 Alessandro di Hales e Giovanni de la Rochelle insegnano all'università di Parigi, frequentata sulla fine del Duecento da circa 350 alunni dell'ordine. Da qui la grande ...
Leggi Tutto
LA SALLE, René-Robert Cavelier, sieur de
Viaggiatore ed esploratore francese. Nacque il 22 novembre 1643 a Rouen dove ricevette un'accurata educazione dai gesuiti; non sentendosi portato per la vita [...] permesso di esplorare a sue proprie spese la regione del Mississippi fino alla foce. Il 14 luglio 1678 partì da la Rochelle con una nave e trenta uomini e con il piemontese Enrico Tonti raccomandato a lui come luogotenente dal principe de Conti. Al ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo
Howard R. Marraro
Nato il 25 dicembre 1730 a Poggio a Caiano (Firenze), morto a Pisa il 19 marzo 1816. Studiò medicina all'ospedale di Santa Maria Nuova in Firenze, e da giovane esercitò [...] contenente le sue credenziali e le istruzioni politiche del governo virginiano. Dopo molte vicende gli riuscì di raggiungere ugualmente La Rochelle in Francia. Ma, privo come era d'istruzioni, di credenziali e di danaro, non poté trattare né con i ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] F. in qualità di vicelegato erano in larga parte condizionati dalla situazione politica francese. Per effetto della conquista di La Rochelle (29 ott. 1628) anche nei territori della Chiesa non erano più da temere attacchi da parte degli ugonotti. Il ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] diocesi distaccata da quella di Poitiers e la chiesa abbaziale divenne cattedrale; la sede vescovile fu trasferita a la Rochelle nel 17° secolo. Il monastero fu gravemente danneggiato durante le guerre di religione, e durante la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Cartesio
Cartesio nome umanistico italianizzato di René Descartes (La Haye, Touraine, 1596 - Stoccolma 1650) filosofo e matematico francese. Di famiglia appartenente alla piccola nobiltà, compì regolari [...] le figure di maggior spicco della cultura europea seicentesca. Dopo aver partecipato all’assedio della fortezza ugonotta di La Rochelle, lasciò la carriera delle armi per dedicarsi completamente agli studi. Nel 1629 si trasferì nei Paesi Bassi dove ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] nel 1570, subito dopo la pace di Saint Germain, presso il granduca di Toscana.
Nel 1573 partecipò all'assedio della Rochelle, con il titolo di vice-ammiraglio agli ordini del duca Enrico d'Angiò, ed ebbe parte importante nell'operazione di blocco ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] soltanto accennare che l'armamento francese Vigneron e Dahl di La Rochelle ha creduto di vantare la sua priorità), il quale, Fleetwod sono grandi porti da trawlers in Inghilterra; La Rochelle, Arcachon, Lorient in Francia; le esigenze dello chalutage ...
Leggi Tutto
tartrato
s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
sbanca-Auditel
agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...