JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] A. Polillo, Stasera jazz, Milano 1978; M. e J. Stearns, Jazz dance, New York 1978; B. Rust, Jazz records 1897-1942, New Rochelle 19782; G. C. Roncaglia, Il jazz e il suo mondo, Torino 1979; Id., Una storia del jazz, Venezia 1979-82; W. Bruynickx, 60 ...
Leggi Tutto
MORNAY, Philippe du Plessis
Fausto Nicolini
Uomo politico e scrittore, nato a Buhy nel Vexin francese il 5 novembre 1549, morto a La Forêt-sur-Sèvre l'11 novembre 1623. Gli avvenimenti più cospicui [...] soprannome di "papa degli ugonotti". Scampato nel 1597 a un attentato in pubblica strada ad Angers, pubblicò nel 1598 a La Rochelle De l'institution, usage et doctrine de l'Eucharestie en l'Église ancienne, comment, quand et par quels degrez la messe ...
Leggi Tutto
Massimo Nava
La sfida di Hollande
La meteora Sarkozy ha attraversato rapidamente il cielo francese. La sua ‘rivoluzione conservatrice’ ha dovuto fare i conti con la diffidenza dei francesi e con la difficile [...] » («Buona fortuna a Olivier Falorni che se la merita, che si batte al fianco degli abitanti di La Rochelle da così tanti anni con un impegno disinteressato»). La dichiarazione risulta inopportuna e imbarazzante per vari motivi: innanzitutto perché ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] simile a questa il Latz col Handbuch für Bücherfreunde und Bioliothekare (Halle 1788-95). In Francia J. F. Née de La Rochelle pubblicava, circa in quegli anni, il Discours sur la science bibliographique (Parigi 1782); e a lui seguiva un altro operoso ...
Leggi Tutto
ROHAN, Henri duca di; principe di Léon
Carlo Morandi
Capo degli ugonotti sotto Luigi XIII. Nacque il 21 agosto 1579 nel castello di Blain (Bretagna), da René II conte di R. e da Catherine di Parthenay-Larchevêque, [...] 'inadempienza dei patti indusse gli ugonotti a nuove sollevazioni. Tuttavia l'energico intervento del Richelieu con la presa della Rochelle e le defezioni nel campo protestante esaurirono le forze del R., che il 27 giugno 1629 sottoscrisse la pace di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] pp. 21-23; G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del '300, Genova 1991, p. 276; J. Sherborne, The battle of La Rochelle and the war at sea, 1372-75, in War, politics and culture in fourteenth-century England, a cura di A. Tuck, London 1994, pp ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 9 ag. 1548, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Rimasto orfano di madre nel 1554, fu allevato, [...] vedova, parente della duchessa di Rohan, denominata dal castello di Villejeger. Probabilmente senza aver avuto figli, morì a La Rochelle nel mese di ottobre del 1586.
Fonti e Bibl.: Ginevra, Bibliothèque publ. et universitaire, ms. Suppl. 438: Libro ...
Leggi Tutto
GUNDISALVI, Domenico (Domingo Gonzáles, Dominicus Gundissalinus)
Guido CALOGERO
Arcidiacono di Segovia nel sec. XII. Con la sua infaticabile attività di traduttore di documenti del pensiero filosofico [...] Guglielmo d'Alvernia), le cui argomentazioni ebbero molta fortuna ed esercitarono vasta influenza (p. es. su Giovanni de la Rochelle, S. Bonaventura, Alberto Magno). Infine, il De divisione philosophiae (ed. L. Baur, in Beiträge, IV, ii-iii, Münster ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] esercito di oltre 12.000 uomini. Negli anni seguenti, il duca fu adoperato dal re in operazioni militari contro i protestanti di La Rochelle e contro gl'Inglesi sbarcati nell'isola di Ré. Carlo d'A. sopravvisse a Luigi XIII, e morì nel 1650.
Bibl.: v ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] -en-Saintonge. La tradizione lo elenca tra gli esecutori della strage di S. Bartolomeo.
Quando partecipò all'assedio di La Rochelle nel 1573, il suo zelo e il suo talento militare gli valsero l'opportunità di frequentare i grandi personaggi della ...
Leggi Tutto
tartrato
s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
sbanca-Auditel
agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...