ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] 1822 va posto in relazione con le mosse dei settari per tentare di salvare i famosi quattro sergenti di La Rochelle. Il problema più urgente, però, che si presentava al Buonarroti sul finire del 1822 era quello della riorganizzazione del movimento ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] cura d’anime la traduzione della Confession de foi des églises réformées de France (conosciuta come Confessione della Rochelle) con una sua prefazione, in cui erano presenti posizioni contrarie alla fede cattolica e vicine alle posizioni protestanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto, ai nostri giorni, soprattutto come autore di grandi classici del romanzo popolare, [...] ingiustizie a coloro che avevano la priorità. Si ignorava se, dopo la presa del bastione, gli abitanti di La Rochelle l’avessero evacuato o se vi avessero lasciato una guarnigione; bisognava dunque esaminare il luogo indicato abbastanza da vicino in ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] partecipato alle battaglie di Dreux, Saint-Denis, Moncontour ed essere andato a combattere fino in Ungheria, morì all’assedio di La Rochelle nel 1573. Albert, nato verso il 1552, e Catherine, che aveva sposato il signor di Buncau, erano anch’essi già ...
Leggi Tutto
Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] James Dean (Jim Stark), Natalie Wood (Judy), Sal Mineo (Plato), Jim Backus (padre di Jim), Ann Doran (madre di Jim), Rochelle Hudson (madre di Judy), William Hopper (padre di Judy), Corey Allen (Buzz), Dennis Hopper (Goon), Edward Platt (Ray), Steffy ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] Una volta concluso il capitolo generale a Tolosa, nell’agosto 1628, Secchi si recò prima a visitare il re Luigi XIII, a La Rochelle, dove si era da poco concluso l’assedio, e poi a Parigi, dove incontrò la regina madre, Maria de’ Medici, e Anna d ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] sul limes orientale: monumenti e fonti, "Major Papers for the 17th International Byzantine Congress, Washington 1986", New Rochelle-New York 1986, pp. 237-298; I. Goldstein, Historiografski kriteriji Prokopija iz Cesareje [Criteri storiografici di P ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] ne conserva l’unica copia rimasta), molto simile a quella sottoscritta dalle Chiese riformate negli stessi mesi a La Rochelle.
Sventata la minaccia antitrinitaria e dotati i calvinisti italiani di Ginevra di una loro confessione di fede, Ragnoni morì ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] Garland on the dawn patrol, New York 1970.
A. DiOrio Jr, Little girl lost: the life and hard times of Judy Garland, New Rochelle (NY) 1974.
J. Juneau, Judy Garland, New York 1974 (trad. it. Milano 1985).
D. Dahl, B. Kehoe, Young Judy, New York 1975 ...
Leggi Tutto
Hallelujah
Jean Douchet
(USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] 1974.
Quelques opinions sur 'Hallelujah', in "La revue du cinéma", n. 11, juin 1930 (con interventi di A. Gide, P. Drieu La Rochelle, A. Maurois, D. Milhaud et al.).
S. Brody, On a theory of 'sources', in "Experimental Cinema", n. 3, 1931, poi in ...
Leggi Tutto
tartrato
s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
sbanca-Auditel
agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...