UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] 'italiana) non fu veramente compiuta e regolare prima di Luigi XIII che la decretò un po' prima dell'assedio della Rochelle (1621); e nel 1670, sotto Luigi XIV, l'uniformità degli abiti militari fu resa definitivamente regolare. Un'ordinanza di Luigi ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] tirò la freccia con tanta aggiustatezza che lo colpì nel viso e l'uccise...".
Nel 1627 all'assedio della Rochelle si trovarono ancora arcieri inglesi mercenarî al soldo di Richelieu.
Anche dopo che fu soppressa questa specie di armati negli ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] adopera come bibita rinfrescante nei processi febbrili; il tartrato sodico-potassico, detto anche sale di Seignette o di Rochelle, purgante e diuretico e il tartrato borico-potassico (boratartrolo-etos) a cui si sono attribuite proprietà antigottose ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] di guerre, lo stato accedette al principio della tolleranza religiosa. In seguito il Richelieu distrusse, con l'espugnazione della Rochelle, lo stato protestante, ma l'unità della nazione fu mantenuta a danno dell'unità della fede, che rimase scissa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] preventiva alla "sceleragine" dei calvinisti che stavano tramando l'eliminazione anche del Gonzaga.
Partecipa quindi all'assedio di La Rochelle - e se questa non cede fu perché, a detta dell'opinione circolante, non è attuato un piano suggerito dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] servizio del duca di Angiò, futuro re Enrico III, ottenne il ruolo di ingegnere militare partecipando all’assedio della Rochelle con le truppe italiane comandate da Pier Paolo Tornaghi, Paolo Emilio Fieschi e Greghetto Giustiniani. L’opera in folio ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] due opere piuttosto insolite nella produzione del G.: si tratta di due ovali a olio su rame argentato con la Veduta della Rochelle assediata dalle truppe di Luigi XIII e la Veduta del passo di Susa forzato dalle truppe di Luigi XIII (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] in quel momento per il re di Francia di fronteggiare una nuova coalizione armata dei protestanti che avevano fatto di La Rochelle la principale delle loro piazzeforti. Avendo affidato Carlo IX a suo fratello, Enrico duca d'Angiò, il comando dell ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] , pp. 90 s.). Intanto si era trasferito presso lo zio Giuliano Soderini a Saintes, non lontano da La Rochelle, dove trascorse alcuni mesi relativamente tranquilli, interrotti solo da nuove missioni diplomatiche affidategli da Piero Strozzi, tra cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] spirito inventivo anche nelle successive generazioni di autori e direttori del periodico, a partire dall’epoca drammatica di Drieu La Rochelle e Jean Paulhan fino ad oggi, quando la rivista persiste al modo di un’istituzione, nella forma di un’ampia ...
Leggi Tutto
tartrato
s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
sbanca-Auditel
agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...