Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] costiere.
Nell’architettura rurale moderna di molti paesi europei l’uso di costruzioni sostenute da bassi pali, col piano sopraelevato dal terreno, persiste in fienili, granai ecc., quale sistema difensivo contro roditori e piccoli animali da preda. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] o esposizione al fuoco - e quelle derivanti da azioni di frammentazione e di dispersione da parte di carnivori e di roditori, con lo scopo di capire se gli animali rappresentati nel sito vi siano arrivati naturalmente o a seguito di attività umane ...
Leggi Tutto
Religione
Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa [...] alla formazione ammonica (corno di Ammone). La superficie del neopallio è liscia in alcuni Mammiferi (marsupiali, roditori, insettivori, sdentati), che sono perciò detti lissencefali, mentre presenta pieghe e circonvoluzioni nei Mammiferi di taglia ...
Leggi Tutto
RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] le zecche: Dermacentor andersoni e Dermacentor variabilis. Serbatoi naturali di virus sono il cane, la pecora e varî roditori. Rickettsia nipponica (= R. tsutsugamushi, R. akamushi, R. orientalis) causa la febbre fluviale del Giappone o tsutsugamushi ...
Leggi Tutto
WATSON, John Broadus
Ernesto Valentini
Psicologo, nato presso Greenville nella Carolina del Sud il 9 gennaio 1878, morto a Woodbury, Connecticut, il 25 settembre 1958. Nell'autunno del 1908 fu nominato [...] sull'apprendimento e sulla soluzione di problemi da parte di animali (topi, posti in labirinti); sulla visione dei colori (roditori e scimmie); sugli istinti di ritorno al nido e su altri comportamenti istintivi (rondini di mare); sul compito della ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] identificabili. Al contrario, abbiamo grossi problemi a distinguere animali che comunicano con messaggi olfattivi, come i piccoli mammiferi (roditori e toporagni), il cui aspetto è spesso uniforme tra le varie specie.
Il genere
Abbiamo visto che l ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] notte, del sole e della luna; nei rilievi di Venezia e di Joigny sono presenti solo l'uomo sull'albero e i roditori; alle Tre Fontane la loro assenza pare dovuta all'erosione della pittura). Al posto del miele, difficile da rappresentare, sull'albero ...
Leggi Tutto
steppa
Fabio Catino
Grandi spazi e migrazioni
La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato [...] importanti per la sua fertilità, ricevono qui il fondamentale contributo dovuto all’azione di scavo di varie specie di roditori, e ciò costituisce una curiosa peculiarità. Tra le piante dominano le Graminacee erbacee adattate ai climi aridi come lo ...
Leggi Tutto
midollo spinale
Guido Maria Filippi
Parte del sistema nervoso centrale che occupa il canale vertebrale: il m. s. è una delle componenti più antiche nell’evoluzione del sistema nervoso centrale. A esso [...] o anche semplici riflessi presentano i loro circuiti in sede midollare. Negli altri Mammiferi (ad es., scimmia, cane, gatto, roditori) gli emisferi cerebrali sono molto meno sviluppati rispetto all’uomo e, a fronte di un loro ruolo minore, si ha un ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] in continuazione dell’esofago e privo di ghiandole: come tale non si considera un vero stomaco. Nei Roditori, in alcune scimmie e altri Mammiferi, costrizioni della parete gastrica permettono di distinguere nettamente una regione cardiaca da ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...