ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] Bertoldo II, continuò con energia la lotta e, caduto in battaglia Rodolfodi Svevia, suo suocero, ne ereditò le terre e fu eletto, la conferma del rettorato diBorgogna, il titolo di reggente del regno di Arles e l'avvocazia di Sitten, Ginevra e ...
Leggi Tutto
ROMAINMÔTIER (A. T., 20-21)
Rudolf KAUFMANN
*
Villaggio svizzero nel cantone di Vaud, posto a 658 m. s. m., a NO. di Losanna, 34 km. da questa città, sulla linea ferroviaria Losanna-Pontarlier e presso [...] sec. V. Distrutta dagli Alemanni, essa fu in ogni modo riedificata nel 636 dal duca Ramelino. Largamente dotata dal re Rodolfo III e dai conti diBorgogna, assurse nel sec. XIII al suo massimo splendore, dopo essere passata, tra il 966 e il 981, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I duca di Brabante
François L. Ganshof.
Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice diBorgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza [...] alla successione e si trovò in lotta aperta con Renato, conte di Gheldria, vedovo d'Ermengarda, che l'imperatore Rodolfo d'Asburgo aveva riconosciuto per erede di sua moglie. L'arcivescovo di Colonia si mise alla testa d'una coalizione contro il duca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX papa
Giovanni Battista Picotti
Romano dei conti di Tuscolo, era stato "console, duca e senatore di tutti i Romani" sotto il pontificato del fratello Benedetto VIII, al quale, ancora laico, [...] Si riaprì allora lo scisma orientale. Il 26 marzo 1027 G. coronò Corrado il Salico, in presenza diRodolfo III re diBorgogna e di Canuto re di Danimarca. Da questo momento, apparve più legato che mai alla parte imperiale. Così nell'eterna questione ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo di Valois, fratello di Carlo V e duca diBorgogna , signore di Padova e vicario imperiale, dalle mire del duca Rodolfo, vanificando i ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1380 l'abate di S. Giorgio, Bonincontro, venticinque in tutto: libri di diritto ha nel 1388 il prete Rodolfo de Sanctis, discorso dell'ambasciatore del duca diBorgogna che ravviva le speranze di un intervento di quel potente principe nella guerra ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Champmol e al monumento funebre di Filippo l'Ardito (Digione, Mus. des Beaux-Arts) permettono di conoscere l'attività artistica presso la corte dei duchi diBorgognadi H. Hoffmann, ivi, XXXIV, 1980; Rodolfo, Gesta abbatum Trudonensium, a cura di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Matteo Rosso Orsini e per incarico di Niccolò III condusse nel 1280 le trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò città e territori, come la contea diBorgogna; al re inglese ha tolto il feudo di Guienna). Fieria e dignitosa la chiusa: ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] diBorgogna, su libretto di Bartolomeo Merelli; l’impegno maggiore di Domenico è volto a riguadagnare un ruolo di 99-111; Vincenzo Terenzio, Bellini alla Fenice, pp. 113-121; Rodolfo Celletti, I cantanti, pp. 165-188; Robert Emile Huen-Fritz Lehmann, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di questa continuità è, in Alsazia, la rotonda di Ottmarsheim, destinata a un convento femminile da parte diRodolfodi volta a botte furono tipiche dell'ampia zona che va dalla Borgogna al bacino della Loira. Già agli inizi del sec. 11° ...
Leggi Tutto