Prelato (n. 1040 circa - m. forse 1107); vescovo (1072) di Basilea, aderì presto a Enrico IV, sottoscrivendo a Worms (1076) la deposizione di Gregorio VII, dal quale però ottenne il perdono a Canossa. [...] sostenere Enrico, ricevendone terre e favori, contro RodolfodiSvevia e il papa anche dopo la scomunica, assistendo all'insediamento dell'antipapa Clemente III. Fondò, col fratello Conone vescovo di Losanna, la cittadina-abbazia di Erlach, sul lago ...
Leggi Tutto
Cardinale (m. dopo il 1079), forse erroneamente detto di Pavia. Si hanno sue notizie certe dal 1073, quando fu inviato da Gregorio VII come legato a Praga. Era presente al giuramento pronunciato da Enrico [...] IV a Canossa il 28 genn. 1077, alla dieta di Forchheim del marzo 1077 e alla successiva incoronazione a Magonza diRodolfodiSvevia, che egli riconobbe scomunicando Enrico IV, e infine al concilio di Roma del 1079. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] come qualcuno credette, che l'omonima figlia Adelaide abbia sposato oltre che RodolfodiSvevia anche Guigo il Vecchio di Albon. Oddone e Adelaide, oltre la figlia ora accennata e Berta moglie di Enrico IV, ebbero i figli Pietro I e Amedeo II, nonché ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] la lotta e, caduto in battaglia RodolfodiSvevia, suo suocero, ne ereditò le terre e fu eletto, dai grandi svevi, duca. Vinto a sua volta, dovette rinunciare al ducato diSvevia a favore di Federico di Hohenstaufen, ma ottenne l'avvocazia imperiale ...
Leggi Tutto
MERSEBURG (nome d'origine slava, da: mezi "fra" e bor "bosco"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della provincia prussiana di Sassonia, capoluogo del distretto d'egual nome, posta [...] romanico, al quale appartiene la bella cripta sostenuta da pilastri (secolo XI). Il monumento sepolcrale in bronzo diRodolfodiSvevia (morto nel 1080), è il piu antico monumento sepolcrale databile in Germania. Il castello, costruito nel 1480 ...
Leggi Tutto
OTTONE di Nordheim
Walter HOLTZMANN
Discendente da una famiglia comitale sassone, le cui terre si trovavano a N. di Gottinga, al principio del 1061 ebbe in feudo dall'imperatrice Agnese il ducato di [...] rivolta sassone del 1073, e nell'anno seguente mantenne il sopravvento contro le forze del re. Tuttavia la sua speranza di succedere a RodolfodiSvevia, il re eletto dall'opposizione e morto nel 1080, non s'avverò. Morì l'11 gennaio 1083. Sua figlia ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 'inizio del sec. 12° si ritrova quindi in ambito tedesco un numero consistente di r. funebri in pietra di principi che - come nella lastra bronzea diRodolfodiSvevia circondata da una cornice piatta - accennano solamente la figura in un rilievo che ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] comportamenti opposti, e mentre il papa cercò ancora la soluzione pacifica della contesa, non accettando di riconoscere il neoeletto re di Germania RodolfodiSvevia, incoronato il 26 marzo 1077, e accogliendo con gli onori dovuti a un sovrano gli ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] indetto da Gregorio VII nel marzo 1080, durante il quale il papa scomunicò e depose Enrico IV, incoronando re RodolfodiSvevia. Mancano informazioni certe sulla natura dei suoi rapporti con l'ambiente riformatore, ma intorno al 1084 si schierò con ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] IV) venne iniziata subito dopo e velocemente portata a termine. Già nel 1079 festeggiò qui la Pasqua l'anti-imperatore RodolfodiSvevia (m. nel 1080), appoggiato da papa Gregorio VII (1073-1085) contro Enrico IV (1056-1106), con un imponente seguito ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...