DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] provinciali diBorgogna, i quali a completamento della scuola di disegno crearono un deposito di opere di G. Chevrier, M. Chaume, 2 voll., Dijon 1943-1986; J. Garnier, Chartes de communes et d'affranchissements en Bourgogne, I, Dijon 1867; Rodolfo ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...]
La parentela toccò l’apice del prestigio politico con Bonifacio I, figlio di Ubaldo. Egli sposò Waldrada, sorella del re diBorgognaRodolfo II, ottenendo così il grado massimo di Königsnähe. Il matrimonio rientrava nelle strategie preparatorie alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] con riluttanza, bisogna continuamente negoziare.
Più facile con i matrimoni, che portano figli, terre e un consistente futuro ai nipoti: quello con l’amatissima Maria diBorgogna, la più ricca ereditiera d’Europa, da cui nascono Filippo e Margherita ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini (1980), Fra Diavolo di Daniel-François-Esprit Auber (1981), Adelaide diBorgognadi Rossini (1984), I puritani di la collaborazione con l’esperto di vocalità Rodolfo Celletti rinfocolò l’interesse per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] in chiave locale. A Camaldoli la tradizione eremitica dei padri del deserto rivive per impulso di san Romualdo di Ravenna e a fine XI secolo il priore RodolfoI (priore dal 1074 al 1088) mette per scritto le Costituzioni. Il movimento eremitico si ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] Nel 1327 ricevette l'omaggio diRodolfòdi Neuchátel per il castello di Sarraz e quello di Riccardo di Villette, di Guglielmo Alamand signore di Richelmont, di Ribaldo di Rivalba per il luogo di Orbassano.
Intensi furono anche i suoi rapporti con le ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] diBorgogna e in tale circostanza lo dichiarò erede di tutti i suoi domini, sostituendogli in caso diRodolfo re dei Romani aveva netto carattere antisabaudo. Di qui la necessità di appoggiarsi a Filippo IV. Riaccesisi poi i contrasti tra i Delfini di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] i propri figli, Alberto e Rodolfo, costituendo così il nucleo territoriale della dinastia. Successi analoghi, ma di minore respiro o di più breve durata, Rodolfo li coglie in Turingia, in Savoia e in Borgogna.
Il primogenito (maschio) diRodolfo ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] fa Flodoardo di Reims nei suoi Annales) si invitavano i principi franchi e le popolazioni di Francia e diBorgogna a riconoscere diRodolfoI, re del regno franco occidentale, e di Ugo il Grande, allora marchese di Neustria, ma non aveva cessato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] i regni di Germania e diBorgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a Luigi di stessa di un Regno di Germania. Da Rodolfo d’Asburgo a Sigismondo di Lussemburgo si succedono nove imperatori di cui solo ...
Leggi Tutto