Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ai quali la Chiesa, si dice, ha delegato il proprio diritto di nomina: il 1° ottobre 1273 è scelto Rodolfo d'Asburgo, il quale, come i suoi successori immediati, si disinteressa dell'Italia.
Qui, la potenza di Carlo d'Angiò è ormai pericolosa per il ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Marchesi
Enrico Medici
Rodolfo Fiorilla
Renato Caporilli
Alberto Giubilo
Antonio Soccol diffuse: Opi (sino a 16.400 cm3) e Op2 (sino a 8200 cm3). Sono tutti italiani i nomi che figurano negli albi d'oro: R. Bonelli (1972), C. Bonomi (1973 e 1975) ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] del clero educato al collegio germanico-ungarico di Roma.
Nella seconda metà del Cinquecento, sotto i re ed imperatori Massimiliano e Rodolfo (1576-1608), in seguito all'indirizzo politico della corte diretto contro l'autonomia statale dell'Ungheria ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] drammi, ora addetto all'ufficio stampa del Capo del governo); Rodolfo Pezzoli; Athos Gastone Banti (nato a Livorno nel 1881, La Sera nel marzo 1927, dando luogo a Íl Secolo-La Sera. Durante i moti del'98 fu sospeso dal 7 maggio al 4 settembre, e il ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] del sapere nel quale noi conosciamo le cose secondo le cause e i principî; indi diventa la scienza delle cause e dei principî: quindi a Cicerone, o l'Aristotele senza commenti, come Rodolfo Agricola (1442-1485) e Giacomo Lefèvre (1485-1537 ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] Lumière adottarono il metodo dell'inversione dell'immagine, proposto da Rodolfo Namias al Congresso fotografico di Firenze del 1899.
I granuli colorati che costituiscono lo schermo delle autocrome Lumière hanno diametro di 10-15 micron, ve ne ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] , ma non dimostrata. Ma Gastone Darboux (1872), Rodolfo Lipschitz (1877) e altri l'hanno posta al riparo e si costruisca la stessa funzione ϕ (a′0, a′1, ..., a′n) con i coefficienti di f′. Si dice che ϕ è un invariante della forma f se le funzioni ϕ ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] pagate, ammonta dal 1862 al 1922 a L. 464.328.834, mentre per i soli esercizi dal 1921-22 al 1925-26 esso ammonta a L. 345.230. terra. Benemerito della meccanica agraria fu il tedesco Rodolfo Sack, costruttore e perfezionatore di aratri; ma ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] semitica ‛ è resa con kh, e d'altra parte la vocale i della prima sillaba di ‛Ibhrīm è riduzione secondaria di a originaria). Ma Federico II (1250-1273) e quello del regno di Rodolfo di Absburgo e dei suoi successori registrano continue spoliazioni ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] seconda spedizione Bòttego, organizzata al pari della prima dalla Società Geografica Italiana, mirava a risolvere i gravi problemi dell'idrografia interna dell'Omo e del Lago Rodolfo. Ne fecero parte, con il capo, il tenente C. Citerni, il tenente di ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...