È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] per la formazione di certe correnti di pensiero, atte a caratterizzare un periodo storico, che in un paese prevalgano i tipi puri o i misti.
La vita come costo e come produttività economica. - Sul costo d'allevamento o di sussistenza dell'uomo, dalla ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] sempre più immagini, il nuovo millennio ha visto mutare i modi di vederle e quindi di crearle. Il linguaggio digitale postcinema’, per creare rinnovate prospettive di immagini.
Teatro di Rodolfo Sacchettini. – La parabola del teatro di regia. ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] ora v'è compresa, ora ne è esclusa: un diploma di Rodolfo d'Asburgo del 23 agosto 1281 concede a Obizzo d'Este il e mais) e a foraggi; seguono i prati naturali e i pascoli (20%), i boschi e i vigneti. Fra i prodotti agricoli oltre ai cereali, assai ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] Rodolfo Sacchettini. – Nell’era della globalizzazione anche il t., confrontandosi con il crollo delle ideologie, l’egemonia economica, i una israeliana e l’altra del Sud del Libano, i cui racconti sono stati raccolti personalmente dal regista. Il ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] -Ghazāl, dal ciglio occidentale dell'altipiano etiopico e dai laghi Rodolfo e Vittoria, alla fine del secolo passato (R. Verneau, come disonorante è l'arte del fabbro: specialmente fra i Galla e fra i Somali chi lavora il ferro è considerato come un ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] marzo; si hanno in media ventidue giorni in cui cade la nave. I venti dominanti sono quelli di SO. e il vento di NE. o cominciò a esercitarvi diritti feudali riconosciuti nell'896 da re Rodolfo di Borgogna.
Attorno a questo primo nucleo (la Cité ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] in alto, in numero di quattro, sono comunemente denominati "Beds". Il Bed I, che può raggiungere lo spessore di 36 metri e che è stato datato col nord-occidentale anch'essi in vicinanza del lago Rodolfo. Si tratta di pochi frammenti portati alla luce ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] , ovini 4.401.000, caprini 6.850.000, suini 5.067.000.
Tra i minerali tiene sempre il primo posto l'argento, di cui il Messico continua ad essere Orientación" di Celestino Gorostiza e le opere di Rodolfo Usigli (da ricordare Corona de sombra, 1943), ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] l'isola dove è ora il grande albergo che nel 1875 ha occupato i locali d'un convento domenicano. In seguito, specie tra il sec. IX marchese di Savona, frate Teodorico di Selva Benedetta e Rodolfo camerario imperiale. Le città con le quali fu conchiusa ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] governo fastoso di Antonio Ulrico (1704-1714) dissestò nuovamente le finanze del paese; i suoi figli Augusto Guglielmo (morto nel 1731) e Lodovico Rodolfo (morto nel 1735) cercarono invano di alleviare gli oneri. Poiché entrambi morirono senza figli ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...