• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2177 risultati
Tutti i risultati [2177]
Biografie [963]
Storia [544]
Religioni [221]
Arti visive [197]
Geografia [75]
Letteratura [81]
Diritto [73]
Cinema [71]
Storia delle religioni [54]
Musica [63]

BENINI, Rodolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Economista e statistico, nato a Cremona l'11 giugno 1862; professore di economia politica nell'università di Roma. Fra i suoi scritti principali ricordiamo: Principii di demografia (Firenze 1901); Principii [...] Lincei, 1911); La litigiosità per materie; La litigiosità per quartieri nei centri urbani, ecc. (tra il 1912 e il 1918); I pagamenti di spese di stato nelle provincie lombarde (nel volume per il centenario della Cassa di risparmio di Milano, 1923) e ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ECONOMISTI – TRIESTE – FIRENZE – ITALIA

ASPER, Hans

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore ed illustratore, nato a Zurigo nel 1499, morto nel 1571. Dai primi lavori di maniera gotica, distinti per scrupoloso e penoso studio dei particolari, passò a una maniera più larga nello stile e [...] - del palazzo comunale di Zurigo, con affreschi rappresentanti i lavori dei mesi; disegnò prospetti di città e ritratti di Zurigo. Segnò i suoi lavori col monogramma HA. Due figli di lui, Rodolfo e Giovanni Rodolfo, seguitarono modestamente la ... Leggi Tutto
TAGS: HANS HOLBEIN IL GIOVANE – BASILEA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPER, Hans (1)
Mostra Tutti

FEDELE da Sigmaringen, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1577 in Sigmaringen (Svevia) dalla famiglia Roy, originaria di Anversa (Belgio). Laureatosi in filosofia e diritto nell'università di Friburgo in Brisgovia, fu nominato nel 1611 giudice al tribunale [...] della missione cappuccina eretta nei Grigioni (1621), si distinse nella controversia religiosa con i protestanti ed ottenne conversioni notevoli, come quella del conte Rodolfo de Salis. Morì il 24 aprile 1622, ucciso dai riformati di Seewis (cantone ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROTESTANTI – VORARLBERG – S., MILANO

FIOCCO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Giacciano (Rovigo) il 16 novembre 1884. Titolare della cattedra di storia dell'arte nell'università di Padova, socio nazionale dei Lincei. Fin dai primi scritti (La giovinezza [...] di Giulio Campagnola, in L'Arte, 1915; I pittori di Santacroce, ivi, 1916; Lorenzo e Cristoforo da Lendinara ivi, 1916) il F. ha rivelato notevole conoscenza storica e sensibilità critica. Fondamentali sono le ricerche del F. per la ricostruzione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – FRANCESCO GUARDI – PAOLO VERONESE – RINASCIMENTO – GIORGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BURCARDO II, vescovo di Halberstadt

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato verso il 1030, era nipote di Annone arcivescovo di Colonia, alla protezione del quale dovette la sua nomina a vescovo di Halberstadt (1059). Ardente seguace della riforma ecclesiastica, nel sinodo [...] accompagnò a Roma. Fortunate spedizioni a capo dell'esercito sassone contro i Liutizi gli guadagnarono il favore del re Enrico IV; ma lo sovrano. Fatto prigione (1075), fuggì e sostenne gli antiré Rodolfo di Svevia ed Ermanno; ma nel 1085 perdette il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – RODOLFO DI SVEVIA – ALESSANDRO II – ENRICO IV – SASSONI

CORNACCHIOLI, Giacinto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Musicista, nato ad Ascoli sulla fine del '500 e vissuto a Roma nella prima metà del '600 durante il periodo di maggior fioritura del melodramma romano. È noto per aver musicato la Diana schernita, favola [...] rappresentata a Roma nel 1629 in casa del barone Gio. Rodolfo di Hohen Rechberg. La Diana schernita è il primo compiuto der ital. Oper im 17. Jahrh., Lipsia 1904; G. Rodicisti, Cenni biografici su musicisti ascolani, in Le torri (Ascoli), I, 3. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA COMICA – PARIGI – OVIDIO – LIPSIA – ASCOLI

ABONDIO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Modellatore di cera e medaglista, già creduto figlio di Antonio Abondio. Nato intorno al 1580, attivo dal 1600 circa, lavorò prima a Vienna e poi a Praga, al servizio di Rodolfo II (quivi sposò nel 1619 [...] del pittore di corte Hans von Achen), poi ancora a Vienna e a Monaco, chiamatovi dal duca Alberto VI, dove lavorò anche per Massimiliano I di Baviera, che lo ebbe in molta stima, e dove sarebbe morto nel 1651. Le sue medaglie (se ne conoscono 36, non ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ANTONIO ABONDIO – RODOLFO II – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABONDIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BARRIENTOS, Lope de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Medina del Campo nel 1382, morto a Cuenca nel 1469. Domenicano, insegnò all'Università di Salamanca, fu vescovo di Segovia, Ávila e Cuenca e confessore di don Juan II; più che come canonista si [...] , il Tratado del adivinar, ecc., e la Llave de la sabiduría. Bibl.: Nicola Antonio, Bibl. hisp. vet., II, p. 193; Gallardo, Ensayo de una Biblioteca Española, II (1866), p. 45; J. Quétif e J. Échard, Script. Ord. Praedic., I, Parigi 1719, p. 813. ... Leggi Tutto
TAGS: SEGOVIA – PARIGI – CUENCA – ÁVILA

AHLEFELD, Charlotte von

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata a Stedten presso Weimar il 6 dicembre 1781. Mentre ancor giovinetta viveva nel feudo paterno, Carlotta von Stein ne apprezzò l'ingegno precoce e la fece conoscere a Goethe. Nel 1798 sposò un nobile [...] signore del Holstein, Giovanni Rodolfo von Ahlefeld, da cui si separò nel 1807. Negli anni della sua vita coniugale romanzi divenuti subito popolari, ma anche presto totalmente dimenticati. I più acclamati furono Erna (1820), Felicitas (1825), Clara ... Leggi Tutto
TAGS: GOETHE

CSAKY, István, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico ungherese, nato a Segesvár (SighiŞoara) il 15 marzo 1894, morto a Budapest il 27 gennaio 1941. Fu tra i primi della sua generazione a entrare nel servizio diplomatico ungherese appena questo [...] venne costituito, nell'autunno 1919. Fu a Parigi durante la Conferenza per la pace, poi segretario di legazione presso la Santa Sede, a Bucarest, Madrid; richiamato al ministero, diresse l'ufficio stampa. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSILVANIA – SANTA SEDE – UNGHERIA – SEGESVÁR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 218
Vocabolario
Muskiano
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali