CARLO I d'Angiò, redi Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del redi Francia Luigi VIII edi Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] seguito, come il conte Pietro d'Alençon, Roberto d'Artois, Ottone diBorgogna, Giovanni di Montfort conte di Squillace, Adenolfo di Acerra e Pietro Ruffo di Catanzaro. In considerazione dello stato di necessità il re fu costretto a fare concessioni ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di impianto tardogotico, quest'ultimo sorse tra il 1513 e il 1532 come luogo di sepoltura di Filippo I il Bello, redi Castiglia, edi Margherita de numerosi seguaci; in Italia, i due Mella, d'Andrade e Rubbiani. In Italia si è normande, II, Paris ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, red'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, red'Italiae imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] della congiura antiberengariana che chiamò in ItaliaRodolforediBorgogna, anche B. si schierò con la famiglia dalla parte del nuovo pretendente, che entrò in Italia proprio attraverso la Valle di Aosta e Ivrea. Con il fratellastro Anscario era ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico IIedi Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] imperiale. RodolfoIIè convinto dal congiunto adoperarsi della diplomazia spagnola edi quella mantovana per scalzare l'istanza del G. e questi è costretto a rinunciare a tale suo vagheggiamento d'un marchesato in Italia. In questo, d'altronde ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] cappella, opera di maestri provenienti dalla Borgognae dalla Champagne e aggiornati sull'architettura di Andrea II. Pur essendo l'unico fra i red'Ungheria ad aver preso parte a una crociata in Terra Santa, e pur essendo padre di s. Elisabetta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] Arles rediBorgogna dopo avere sposato Beatrice nel 1156, mentre in occasione della sua sesta discesa in Italia fra il 1184 e il 1186 si allea con il comune di Milano, dove suo figlio Enrico VI è incoronato red’Italiae sposa Costanza d’Altavilla ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] Carlo il Calvo, unito nel sec. 10° a quello diBorgogna. La nuova entità politica venne trasmessa nel 1032 dal rediBorgognaRodolfo III il Pio, morto senza discendenza, all'imperatore germanico Corrado II il Salico (1024-1039). V. rimase territorio ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] Bonifacio I, figlio di Ubaldo. Egli sposò Waldrada, sorella del rediBorgognaRodolfoII, ottenendo così il grado massimo di Königsnähe. Il matrimonio rientrava nelle strategie preparatorie alla spedizione in Italia del re borgognone che, chiamato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] nipoti: quello con l’amatissima Maria diBorgogna, la più ricca ereditiera d’Europa, da cui nascono Filippo e Margherita e relazioni sempre più cogenti con la Spagna e, poi, con i signori della Savoia; quello con Anna di Bretagna, che sarà poi regina ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] , che il nunzio apostolico raccoglieva in Inghilterra e trasferiva al tesoriere della Curia di Avignone (ibid., pp. XIX-XX).
Alla fine del 1321 Francesco Pegolotti, ottenuto da re Edoardo III d’Inghilterra un salvacondotto per recarsi oltremare, si ...
Leggi Tutto