TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] d'Austria. Nel 1407 scoppiava una ribellione, capitanata da Rodolfo Da una parte, Ferdinando d'Asburgo premeva perché si procedesse incontanente un vero e proprio patto di alleanza, con Enrico II, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo con Carlo ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] suoi legati la crociata. Filippo II Augusto di Francia ed Enrico IId'Inghilterra si riconciliarono e acconsentirono a concilio di Lione del 1274. Tutti si crociarono, Rodolfod'Asburgo, Carlo d'Angiò, il re d'Aragona, il re di Francia: ma nulla si ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] colpo molto rude alla signoria del vescovo e favorirono Rodolfod'Asburgo nella lotta contro la città. Nel 1273 egli posizione diplomatico-politica del papa anche la morte di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] d'Asburgo dava incremento alle loro speranze. Mattia, incoronato re d'Ungheria (19 novembre 1608) cedette presto alle insistenti domande di libertà religiosa; Rodolfo . L'oscurità delle leggi religiose di RodolfoII offrì l'occasione dell'urto. Alla ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] IIRodolfo di Asburgo avocò nuovamente a sé la Vögtei e nel 1276 dichiarò Augusta città dell'impero, mentre le elargiva il secondo più completo statuto. Augusta rimase costantemente fedele a Ludovico di Baviera nella lotta contro la casa d'Asburgo ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] 1 gennaio 1527, appoggiarono con i loro suffragi Ferdinando d'Asburgo che, assieme a Venezia e al Pontefice, aveva A difendere la regione, continuamente corsa e minacciata, RodolfoII organizzò nel 1578, affidandone il governo all'arciduca Carlo ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] come protettore il conte Pietro II, il quale aiutò la città a costruire il primo ponte sull'Aar e a compiere il primo ampliamento (fino alla torre della Gabbia). Nella lotta tra la casa di Savoia e il conte Rodolfod'Asburgo (1265-1267), Berna si ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Treviso e i suoi più antichi statuti fino al 1218, ibid., n. s., II, III, V (1901-03); A. Lizier, Note intorno alla storia del comune di è esclusa: un diploma di Rodolfod'Asburgo del 23 agosto 1281 concede a Obizzo d'Este il diritto di conoscere le ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] 1218, estintasi anche la loro famiglia, l'imperatore Federico II di Svevia assunse personalmente la carica.
Ma col crescere della finanziariamente oppressiva di Rodolfod'Asburgo, la città compie il primo passo contro gli Asburgo: nel 1291 Zurigo ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] o rostrata che anticamente era conferita a chi primo saltava a bordo d'una nave nemica: fu data a Marco Varrone dopo la guerra ricordare fra le altre quella degli Asburgo (Vienna, Schatzkammer) fatta per RodolfoII da David Altenstetter e finita nel ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...