Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] unire i partiti protestanti. Nel 1609 RodolfoII emanò, sotto la pressione di Carlo Žerotín, benché rimasto fedele agli Asburgo durante la rivoluzione cèca, aveva tentato di dal nipote di Komenský, il seniore D. E. Jablonský, nell'Unione rinnovata a ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] cittadina dipendente direttamente solo dall'impero, da Rodolfod'Asburgo (1282). Così evitò di essere sottomessa all cardinale di Granvelle, che, dopo essere stato ministro di Filippo II, fu arcivescovo di Besançon (1584-86), dove fondò un'università ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] 1271), papa Gregorio X favorì l'elezione di Rodolfod'Asburgo (1273). Non ostante l'esito negativo che ebbero dissensioni interne; se non che divamparono esse più veementi quando Muḥammad II, con l'aiuto del sultano del Marocco, assalì l'Andalusia. A ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] salita al trono della dinastia degli Asburgo, le chiese non cattoliche si non cattolici si mettessero anzitutto d'accordo fra loro circa la in Ungheria. Alla dieta di Praga del 1608 RodolfoII fu invitato a sanzionare la Confessione boema non soltanto ...
Leggi Tutto
GRILLPARZER, Franz
Giovanni A. AIfero
Poeta tragico austriaco, nato a Vienna il 15 gennaio 1791, morto pure a Vienna il 21 gennaio 1872. Dopo un'adolescenza priva di luce, conobbe presto la sventura: [...] ambizione di potere e le proprie passioni, il sovrano giusto, Rodolfod'Asburgo, che s'immedesima con la legge dell'impero e dell un magnifico ritratto di RodolfoII di Absburgo, che il poeta difende dall'accusa d'inerzia, mettendo in rilievo ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] casa di Lussemburgo, seguendo cioè la via battuta da Rodolfod'Asburgo, rimasta senza risultato per Adolfo di Nassau; e contrario. E., ormai venuto sulla via battuta da Federico II, cominciò tuttavia la guerra senza badare alle proteste del papa ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] a Cristiano I, Köthen a Ludovico, Zerbst a Rodolfo, il cui ramo si estinse nel 1793. feld-maresciallo sul campo da Federico II. Leopoldo III Federico Francesco (1751- partecipazione alla lotta contro la casa d'Asburgo, nei primi decennî del sec. ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] che passarono poi per eredità agli Asburgo.
La prima menzione di Schwyz si ha in un diploma di Ottone II del 972 e la più antica l'arbitrato del 1217 dell'avvocato del monastero, Rodolfod'Asburgo, che pur riconoscendo agli abitanti di Schwyz alcune ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] i Dampierre, alleandosi col conte d'Olanda, Flores V, e col re dei Romani, Rodolfo di Asburgo, dal quale ebbe promessa l 28 ottobre 1299 morì anche Jean II conte d'Olanda, e l'Olanda, la Zelanda e la Frisia vennero a Jean IId'Avesnes. Ma poco dopo i ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] casa dei Vettini le contese per l'eredità, Rodolfod'Asburgo ottenne nel 1290 il Pleissenland, probabilmente per danaro, , che dopo tre giorni obbligò all'abdicazione il duca Ernesto II. Il 1° maggio 1920 vi si costituì la repubblica. Ora ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...